• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGGIA

di Umberto TOSCHI - Enzo PISCITELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)

Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI

Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione di centro ferroviario e mercato si erano aggiunti l'attività del grande stabilimento del Poligrafico dello stato (v. App. I. p. 954) e lo sviluppo delle opere di bonifica e appoderamento nel circostante Tavoliere. La popolazione del comune, che nel censimento 21 aprile 1936, era risultata di 62.340 ab. residenti, alla metà del 1938 era valutata di 67.022 e al 31 dicembre 1940 di 73.953. Questo sviluppo demografico continuava nei primi anni di guerra, cosicché al 31 luglio 1943 gli abitanti erano ben 79.127.

L'importanza del nodo ferroviario e delle annesse officine e depositi attrasse l'offensiva aerea, che, particolarmente dal maggio all'agosto 1943, determinò la quasi totale distruzione della stazione ferroviaria e danni gravissimi in tutta la città.

Dopo la proclamazione dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), nonostante i tentativi di resistenza italiana, le forze tedesche s'impadronirono di Foggia, Manfredonia e Cerignola ma poi, sotto la costante pressione delle truppe alleate che continuamente sbarcavano nei porti di Taranto e di Brindisi, i Tedeschi, il 28 settembre 1943, si ritirarono da Foggia (che fu occupata dagli Alleati il 1° ottobre) oltre S. Severo e Lucera. L'intera provincia fu liberata il 10 ottobre 1943.

Durante la successiva campagna d'Italia Foggia costituì la principale base aerea anglo-americana per il settore adriatico e balcanico. A questo si prestava, intorno, la piatta e disalberata pianura del Tavoliere: vi si attrezzarono non meno di 30 fra aeroporti e campi sussidiarî, soprattutto importante quello di Amendola (a circa 20 km. sulla nazionale per Manfredonia) con una pista di lancio principale larga oltre 200 metri e lunga km. 3,5, oltre le derivazioni.

Il nodo ferroviario ha ripreso in gran parte la sua efficienza; ma le funzioni aero-portuali, nonostante progetti e tentativi, sono ritornate assai modeste. Nel campo industriale è da notare la ricostruzione del Poligrafico che ha ripreso la sua attività. La ricostruzione edilizia della città, ostacolata fino a tutto il 1945 dalle requisizioni alleate e da altre servitù di guerra, procede gradualmente, di pari passo col ritorno degli sfollati.

La popolazione presente, che al 31 dicembre 1945 era stimata di 63.973 ab., al 31 dicembre 1947 era di 83.750 ab.

Vedi anche
Cerignola Comune della prov. di Foggia (589,7 km2 con 58.280 ab. nel 2008), al margine meridionale del Tavoliere delle Puglie.  ● Si sviluppò sotto i Normanni e sotto gli Svevi. Nel 1418 fu venduta dagli Angioini a Giovanni Caracciolo. Scoppiate le ostilità tra Francia e Spagna per il Napoletano, a Cerignola (allora ... Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. ● Capoluogo di gastaldato ... Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. ● Sorse quale baluardo bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae, città del paese dei Dauni e colonia sotto Settimio ... Barletta-Andria-Trani Provincia della Puglia (sup. 1.543 km2 con 390.010 ab. nel 2007) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente in prov. di Bari. Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NAZIONI UNITE
  • MANFREDONIA
  • ARMISTIZIO
  • CERIGNOLA
Altri risultati per FOGGIA
  • Foggia
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli naturali e attraversato da vie di comunicazione su di ...
  • FOGGIA
    Federiciana (2005)
    Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale fosse allora il volto della città, in quanto è stata distrutta dal terremoto del 1731; dell'età ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, vasta pianura cerealicola compresa tra il promontorio del Gargano a E, il subappennino dauno a O, il fiume ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle, in questa Appendice.
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia di F., iniziatasi nel 1945, fu sul principio alquanto lenta: nel 1951 e rispetto al 1931, per ogni 100 ab. ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 581) Il rinnovamento urbano di Foggia data dal marzo 1923 quando fu inaugurata la prima fontana d'acqua del Sele, risolvendosi così, con l'acquedotto pugliese, il secolare problema dell'acqua alle popolazioni della Capitanata. Da allora sono sorti i palazzi del podestà, del governo, delle poste, ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. m. Danneggiata dal terremoto del 1731, è in gran parte una città moderna, e spettano agli ultimi 70 anni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali