• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foglia

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

foglia

Antonio Lanci

Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv IV XIII 11 le foglie che 'l vento fa menare; If III 112 Come d'autunno si levan le foglie; e ancora: Cv IV XXIV 10, If XIII 101, Pg XXII 138, XXVIII 17, XXXII 39 e 114, XXXIII 110; Pd I 26 O divina virtù... / vedra'mi... / coronarmi de le foglie [di alloro] / che la materia e tu mi farai degno, e XXXIII 65, dove si allude alle foglie levi, in cui si perdea la sentenza di Sibilla (cfr. Aen. III 441 ss.).

In contesto figurato compare in Pd XXX 117 quanta è la larghezza / di questa rosa ne l'estreme foglie! (e XXXI 11, XXXII 15 e 23), cioè i " petali " della candida rosa dei beati.

In Pd XVIII 30 l'albero che vive de la cima [" idest, recipit vitam desuper a Deo ex paradiso ", Benvenuto] / e frutta sempre e mai non perde foglia, simboleggia il Paradiso; diversamente dagli alberi terrestri, esso " non si sfronda mai ", perché " nulla nel Par. si consuma e perde, non potendo la beatitudine eterna essere soggetta a detrimento " (Scartazzini-Vandelli, che rimandano a Tomm. Sum. theol. I II 5 4c).

Il diminutivo fogliette compare in Pg VIII 28: Verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste i due angeli che scendono sulle sponde della valletta dei principi: il verde della veste, come quello delle ali, simboleggia, secondo l'Anonimo, l'" eternità della speranza ".

Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore...
fòglia-sécca
foglia-secca fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali