• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGLIA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGLIA (A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita dal Sasso di Simone (m. 1204) e M. della Scura (m. 1049), dal Poggio delle Campane (m. 1036) e dalla sella del Passo della Spugna (m. 757), le cui acque confluiscono a Sestino (m. 470), dove s'inizia il corso superiore: questo ha valle stretta e si estende fin sotto la confluenza (m. 210) dell'Apsa di Macerata Feltria, tra Mercatale e Sasso Corvaro; qui s'inizia il corso medio, che giunge fino alla confluenza dell'Apsa di Urbino (m. 40) e scorre in valle più larga; il corso inferiore, dalla confluenza dell'Apsa di Urbino alla lieve prominenza deltale di Pesaro, è in larga, fertile piana quaternaria, fiancheggiata da rilievi collinosi pliocenici, sulla quale il fiume s'indugia in piccoli meandri. La foce è a N. di Pesaro, ridotta, tra due moli, a porto-canale: il porto di Pesaro, munito di faro (la Torre Massimiliana). Il corso della Foglia è lungo km. 90; la superficie del bacino è di kmq. 657; la portata media di 8 mc. al secondo; il regime è torrentizio, con scarso deposito di ghiaie. Alla sinistra, affluiscono il torrente Mutino e l'Apsa di Macerata Feltria; alla destra l'Apsa di S. Donato e l'Apsa di Urbino. La Foglia è seguita per quasi tutto il corso principale, e quasi sempre sulla sua sinistra, dalla strada per la Toscana o del Passo di Viamaggio (m. 988), che da Pesaro conduce a Pieve S. Stefano.

Bibl.: E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli IV e XII.

Vedi anche
Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Sassocorvaro Comune della prov. di Pesaro e Urbino (66,5 km2 con 3532 ab. nel 2008). Il centro è situato a 326 m s.l.m. su di un colle alla destra della media valle del fiume Foglia. ● Notevolissima la rocca a forma di vascello, del 15° sec., opera di Francesco di Giorgio Martini. Montefeltro Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino che, diramandosi dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m). ● Il nome deriva ...
Tag
  • PASSO DI VIAMAGGIO
  • VALLE STRETTA
  • MONTEFELTRO
  • ADRIATICO
  • CORVARO
Altri risultati per FOGLIA
  • Foglia
    Enciclopedia on line
    Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a porto-canale della città.
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore...
fòglia-sécca
foglia-secca fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali