• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGLIANO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGLIANO (A. T., 27-28-z9)

Roberto Almagià

Lago costiero del Lazio meridionale, il più grande dei quattro che si succedono nel litorale pontino tra la foce del fiume Astura e il C. Circeo. Allungato parallelamente alla costa per circa 5 km., con una massima larghezza di km. 1,5, è separato dal mare da un cordone di dune alte fino a 12-15 metri; le rive sono incerte, perché il lago è soggetto a oscillazioni di livello, e lungo quasi tutto il suo perimetro (circa km. 13) è accompagnato da acquitrini; l'area è di poco inferiore a 5 kmq. (4,97). Come la maggior parte dei laghi costieri, rappresenta un'antica insenatura separata dal mare per mezzo dell'anzidetto cordone ed era un tempo più esteso, perché le antiche carte mostrano più pronunziata la frastagliatura detta Braccio della Cicerchia, con cui s'interna verso nord-est, e delineano un altro frastaglio, il Bracciolo, ora interrato. Il lago ha come immissario normale il Fosso della Cicerchia, che peraltro reca pochissima acqua; nei mesi estivi riceve poi, per mezzo del Fosso di Mastropietro, le acque del fiume Astura, le quali, mediante una chiusa costruita attraverso quest'ultimo, gli vengono immesse per evitare che si prosciughi troppo. Con il vicino Lago dei Monaci comunica per un breve canale detto La Fossella. Con il mare comunicava un tempo per mezzo della Foce Vecchia sboccante alla Torre di Fogliano, ma essa è ora interrata; una nuova foce fu scavata artificialmente nel 1920, circa un chilometro e mezzo più a nord-ovest, ma anch'essa è ora inattiva. La profondità del lago è molto piccola (4-5 m.). Il lago è assai ricco di pesce.

Sulle rive non vi è che una sola località abitata, il vecchio Casale di Fogliano, con alcuni edifici più recenti, in mezzo a una breve corona di lussureggiante vegetazione. Per il rimanente le sponde sono occupate da flora palustre o da macchia; ma è in corso la bonifica della zona limitrofa.

Vedi anche
Lago dei Monaci Lago costiero del Lazio meridionale, a S del Lago di Fogliano, insieme al quale è stato regolato e bonificato. Lago di Paola Lago costiero del Lazio meridionale, in prov. di Latina, alle falde del Circeo, detto anche di Sabaudia. Ninfa Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba; sotto l’amministrazione della Chiesa, si sviluppò fino a ... Sabaudia Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari e del legno. ● Fu fondata in occasione dell’opera di bonifica dell’Agro Pontino: concepita ...
Tag
  • LAGO DEI MONACI
  • CIRCEO
  • LAZIO
Altri risultati per FOGLIANO
  • Fogliano, Lago di
    Enciclopedia on line
    Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo.
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore...
fòglio
foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da disegno, di carta per musica, di carta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali