• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOIANO della Chiana

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOIANO della Chiana (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Paese della Valdichiana (provincia di Arezzo), posto su un'altura a 315 m. s. m., sopraelevantesi sul piano adiacente di 65 m., presso la confluenza del fiume Esse con il Canale della Chiana; conta 1971 ab. (1921); il suo comune, vasto kmq. 40,42, ne contava 7478 nel 1921, 7681 secondo i dati del censimento 1931. Antico castello di confine del comune di Firenze, ebbe parte notevole nelle vicende delle sue competizioni con Siena. Memorabile particolarmente la battaglia combattuta nel piano adiacente tra Foiano e Marciano il 2 agosto 1554, che segnò la caduta della repubblica di Siena. I grandi lavori di bonifica, che sullo scorcio del secolo XVIII trasformarono la Valdichiana in una fertilissima plaga, hanno contribuito a sviluppare la prosperità di questa terra, che ne rappresenta il centro e il mercato più importante.

Vedi anche
Marciano della Chiana Comune della prov. di Arezzo (23,7 km2 con 3210 ab. nel 2008). ● La sede del comune è a Marciano. Val di Chiana Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. ● Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo ... Andrea Della Róbbia Della Róbbia, Andrea. - Scultore (Firenze 1435 - ivi 1528); nipote di Luca. Cominciò con lavori in terracotta invetriata e smaltata. Artista meno dotato dello zio, nelle sue opere migliori tende a effetti psicologici molto accentuati, complicando spesso la ricerca coloristica e spaziale, per avvicinarsi ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Tag
  • VALDICHIANA
  • FIRENZE
Altri risultati per FOIANO della Chiana
  • Foiano della Chiana
    Enciclopedia on line
    Comune (40,8 km2 con 9236 ab. nel 2008) della prov. di Arezzo. Il centro, a 318 m s.l.m., è situato su un colle tra la Chiana e il torrente Esse. Sede di industrie alimentari, del tabacco e di mobilifici.
Vocabolario
chiana
chiana s. f. [prob. voce etrusca, mantenuta viva in Toscana dal toponimo Clanis = Chiana, fiume e valle]. – Luogo paludoso, pianura dove stagnano le acque: Tutto quel giorno cavalcato avieno Per boschi, per burron, per mille c. (Pulci)....
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali