• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOLADIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOLADIDI (lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas L., 1759; dal gr. ϕωλάς "che si appiatta in nascondigli")

Carlo Piersanti

È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), che comprende i generi Pholas, Pholadidea, Xylophaga, Teredo. Gli animali hanno il corpo claviforme o vermiforme, con mantello chiuso in avanti eccettuata un'apertura per il passaggio del piede: questo è corto, tronco e spesso. I sifoni risultano grandi, allungati, frangiati, riuniti fin quasi alla loro estremità. Le branchie, strette, sono prolungate e fisse nel sifone branchiale. La conchiglia dei Foladidi è beante alle due estremità, sottile, bianca, fragile, dura, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa, senza denti cardinali né ligamento, con profondo seno palleale. I margini cardinali sono risvoltati sugli umboni e una lunga apofisi calcarea, ricurva, sporge sotto ognuno di essi. Spesso la massa conchigliare principale è rinforzata da pezzi calcarei accessorî (sifonoplassi).

I Foladidi sono rivieraschi e perforanti: mediante un particolare movimento della conchiglia rasposa e forse per azione di secrezioni erosive, scavano profonde gallerie cilindriche nelle varie rocce (argille, arenarie, scisti, calcari, ecc.), nel legno sommerso e nei depositi corallini. Sono famose le perforazioni delle colonne del tempio di Serapide a Pozzuoli. Qualche volta i danni determinati dalle foladi possono essere gravi (è celebre un'inondazione avvenuta nel 1731 in Olanda per effetto della rottura di dighe determinata da erosione di Teredini). Alcuni Foladidi come la folade (Pholas) sono fosforescenti: segregano dal sifone cloacale un muco luminoso, contenente secondo il Dubois una sostanza organica, la luciferina, e un enzima specifico, la luciferasi. Le carni di alcuni Foladidi (Pholas) sono saporite. I Foladidi fanno la loro comparsa nel Carbonico (Teredo), per poi svilupparsi più ampiamente nel Terziario.

Bibl.: P. Panceri, Gli organi luminosi e la luce dei Pirosomi e delle Foladi, Napoli 1872.

Vocabolario
folàdidi
foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel periodo carbonifero e si sviluppano...
fòlade
folade fòlade s. f. [dal gr. ϕωλάς, propriam. agg. femm. «che sta in una tana»]. – Nome di varî molluschi della famiglia foladidi, diffusi in tutti i mari, caratterizzati da una conchiglia a valve uguali, biancastre e molto rugose, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali