• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foldamero

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

foldamero


foldàmero s. m. – In chimica, molecola costituita dalla ripetizione di unità chimiche semplici (monomeri) e avente la caratteristica di assumere in soluzione una conformazione ordinata, determinata da interazioni di natura non covalente che si stabiliscono tra monomeri non adiacenti. I f. sono oligomeri costituiti essenzialmente da una catena di monomeri che rappresenta l'ossatura della molecola, la quale, per la presenza di interazioni elettrostatiche e di van der Waals o di legami a idrogeno tra i frammenti della catena e tra la catena e il solvente, si ripiega su stessa assumendo una conformazione ordinata stabile che ne definisce in modo decisivo le proprietà chimiche e chimico-fisiche. Il termine f., introdotto nel 1996, richiama il processo di ripiegamento (folding) che ha luogo nelle macromolecole biologiche, quali proteine e acidi ribonucleici, determinandone la struttura secondaria (distinta dalla struttura primaria, che è la sequenza delle unità monometriche della catena, e dalle strutture terziarie e quaternarie, legate alla natura polimerica di queste molecole) e, di conseguenza, le funzioni biochimiche e biologiche. I f. sono dunque oligomeri sintetici che riproducono su scala ridotta (oligomerica anziché polimerica) le strutture secondarie osservate in natura, allo scopo di creare specie chimiche nuove, non presenti nei sistemi biologici e dotate di proprietà specifiche, che possono anche essere usate come elementi di partenza per la produzione di macromolecole. Il settore della chimica dei f. ha ricevuto molta attenzione nel primo decennio del 21° sec. per le possibili applicazioni in campo biologico e biomedico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali