• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

folgorare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

folgorare

Bruno Basile

Il verbo compare tre volte nel Paradiso, in vari significati.

In III 128 quella folgorò nel mïo sguardo / sì che da prima il viso non sofferse, l'uso intransitivo del verbo (equivalente a un " irraggiare ") allude alla radiosa luminosità di Beatrice.

Diverso il caso di Pd VI 70 scese [l'aquila imperiale] folgorando a Iuba, ove, con metafora, si allude alla celere rapidità di azione delle armi cesariane (" folgorando; cioè andando come una fulgure per aire ", Buti).

In Pd XXIII 83 vid'io così più turbe di splendori, / folgorate di sù da raggi ardenti, il verbo, secondo una proposta dello Scartazzini, apparirebbe derivato " non da fúlgore ma da fulgóre, che propriamente è luce tanto viva che abbaglia come quella del folgore ", e pare appropriato per delineare le anime dei beati, i quali " non egebunt lumine lucernae, neque lumine solis, quoniam dominus deus inluminabit illos " (Apoc. 22, 5). V. anche SFOLGORARE.

Vocabolario
folgorare
folgorare v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., scoppiare, detto del fulmine. b. Riferito...
folgoratóre
folgoratore folgoratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di folgorare; nel sign. 2, dal lat. fulgurator -oris]. – 1. agg., non com. Che colpisce folgorando: fulmine f.; saetta f.; anche attributo di Giove, e come s. m., per antonomasia, Giove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali