• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Folle-Larghezza

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Folle-Larghezza

Luigi Vanossi

Personaggio allegorico del Detto e del Fiore, corrispondente a Fole-Largece del Roman de la Rose. Raffigura la smodata larghezza nel donare, cioè la prodigalità. Nel Fiore è citata due volte come fondatrice del cammino nominato Troppo-Donare: L'uom appella il cammin Troppo-Donare, / e fu fondato per Folle-Larghezza; / l'entrata guarda madonna Ricchezza (LXXI 2; cfr. Roman de la Rose 7896-98 " Li chemins a nom Trop Doner; / Fole Largece le fonda, / Qui mainz amanz i afonda "); Intorno dal castello andai cercando / sed i' potesse trovar quell'entrata / la qual Folle-Larghezza avea fondata (LXXIV 3).

Nel Detto, F.-Larghezza offre la sua disastrosa ospitalità a chi ha la ventura d'inoltrarsi nel cammino guardato da Ricchezza (che corrisponde al cammino Troppo-Donare del Fiore), e ha per sua ancella Povertà: E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà la mala / e farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e 'n cella. / Povertà è su' ancella (v. 313). Il passo svolge alcuni spunti del Roman de la Rose; cfr. in particolare: " E se baignent ensemble en cuves / Qu'il ont es chambres toutes prestes, / Les chapelez de fleurs es testes, / En l'ostel de Fole Largece, / Qui si les apovreie e blece... " (vv. 10100 ss.), dov'è già l'immagine dell'ostello; e anche: " Or sui si povres devenuz, / Par les despens Fole Largece, / Qui m' a mis en cete destrece " (vv. 8010 ss.).

Vocabolario
fòlle bianca
folle bianca fòlle bianca locuz. usata come s. f. [ricalcata sul fr. folle-blanche]. – Vitigno molto coltivato in Francia, dove si usa largamente per la preparazione del cognac.
fòlle¹
folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti e i comportamenti che ne derivano;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali