• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

follia

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

follia

Guido Favati

. Significa " stoltezza ", " sciocchezza ", " scempiaggine ", come emerge dall'equivalenza intercorrente fra i vv. 1 e 11 di Fiore CLVIII: fra Donar di femina si è gran follia, e Agli uomini lasciam far la larghezza, / ché natura la ci ha, pezz'è, vietata. / Dunque a femina farla [" che la faccia una femmina "] si è sempiezza. Con la pur stereotipa contrapposizione di CCI 3 senn' e follia, quel significato fondamentale è confermato da numerosi altri luoghi: in CLXXVII 4 la Vecchia asserisce che è f. donare troppo largamente (e cfr. CXCI 7); in CLXXXV 2, che è tale il dare appuntamento a due amanti alla stessa ora; in CVII 12 Falsembiante osserva proverbiosamente: Di gran follia credo m'intramettesse / voler insegnar vender frutta a trecca, / o ch'i' al letto del can unto chiedesse; e cfr. XIX 11, XXXIII 6, XLI 8, LV 14, CXXVII 5, CXCV 14, Rime XCI 104.

Più rilevato è il senso che presenta in Rime CVI 52, dove il termine è messo in rapporto con la cecità della mente (gli occhi ch'a la mente lume fanno, / chiusi per lui [" per il vizio ", Contini] si stanno; v. FOLLE), e in Fiore XXXVIII 8, ove l'Amante osserva a Ragione che è f. cercare di convincerlo ad abbandonare Amore, di cui egli è vassallo (fedel).

Come equivalente di " a causa dei suoi peccati " il Sapegno intende il sintagma di Pg I 59, laddove Virgilio dichiara a Catone le ragioni del viaggio dantesco: Questi non vide mai l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso, / che molto poco tempo a volger era: interpretazione che riceve conforto da Pd VII 93, ove con f. si allude al peccato originale, in forza del quale l'umanità peccò tota / nel seme suo (vv. 85-86).

Bibl. - Per una diversa interpretazione del termine (e dell'aggettivo ‛ folle '), collegata al concetto di deviazione temeraria dalle leggi volute da Dio o da una norma morale umana, v. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 55-75.

Vocabolario
gastro-follia
gastro-follia gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle diete, i divi di Hollywood scoprono che...
follìa
follia follìa s. f. [der. di folle1]. – 1. a. Genericam., stato di alienazione, di grave malattia mentale (sinon. quindi di pazzia): essere colto da f. improvvisa; essere sull’orlo della follia. Con accezione partic., f. collettiva, comportamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali