• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOMORI

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOMORI


. Gruppo di divinità celtiche dell'Irlanda, rappresentate dagli antichi annalisti a volte come vere e proprie divinità di una popolazione aborigena, a volte come gli stessi primitivi abitatori dell'isola. La tradizione ci presenta sia gli uni sia gli altri come sconfitti, dopo varie vicende, da una nuova ondata d'invasori, i Tuatha Dé Danann, a loro volta poi soggiogati dai sopravvenuti "figli di Mile", antenati degl'Irlandesi veri e proprî.

Si tratta indubbiamente di antiche divinità, più tardi umanizzate. In base alla loro ostilità con i Tuatha Dé Danann, i Fomori, da antiche divinità della vegetazione, furono trasformati in dei delle forze ostili della natura: benché sembri improprio il parlare, a tale proposito, di dualismo (v.). Principali fra queste divinità sono Balor, il cui sguardo distrugge tutto ciò su cui si posa, ma per sollevare la palpebra occorrono quattro uomini; Elatha, padre di Bres, figlio di Ogma e una donna dei Tuatha Dé Danann e da costoro eletto proprio re; Indech, anch'egli re, come i due precedenti; Tethra, forse un dio indigeno della guerra; e Nét (Neit), nonno di Balor e marito della dea guerriera Neman.

Bibl.: J. A. MacCulloch, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, III, Edimburgo 1910, p. 281 segg. e V, ivi 1912, p. 102 segg.; id., in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgesch., 4ª ed., II, Tubinga 1925, p. 600 segg.

Vedi anche
Tuatha De Danann Nome irlandese («popolo della dea Danu» o «del dio la cui madre è Danu») di un popolo leggendario nelle tradizioni celtiche d’Irlanda. I Tuatha De Danann, che avrebbero vinto i Fomori e sarebbero stati sconfitti successivamente dai Milesi, appaiono ora come demoni che aiutano con mezzi soprannaturali ... Lug (irland. mod. Lugh) Divinità celtica, nota soprattutto da saghe e favole irlandesi, ma anche quale eponimo di diverse città europee tra cui Lione (Lugdunum), e forse anche Londra e Leida. Nella mitologia irlandese è potente alleato dei Tuatha De Danann contro i Fomori. Sia in Irlanda (festa e mese Lugnasad) ... prole L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. ● Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono prole precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie animale che, schiusi dall’uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere in tutto o in parte ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ...
Tag
  • TUATHA DÉ DANANN
  • EDIMBURGO
  • SAUSSAYE
  • IRLANDA
  • TUBINGA
Altri risultati per FOMORI
  • Fomori
    Enciclopedia on line
    Collettività di esseri mitici dei Celti d’Irlanda. Nell’annalistica medievale (12°-13° sec.) sono interpretati come abitanti aborigeni dell’Irlanda; le tradizioni medievali che si raccolgono nel cosiddetto Libro delle invasioni ripresentano però i F. in forme autenticamente mitologiche come ‘giganti’ ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali