• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondamentali


Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. Spesso i f. si contrappongono agli shock temporanei, che causano variazioni dell’attività economica nel breve periodo o comunque non sostenibili nel tempo, come, per es., shock dal lato dell’offerta per cause naturali (alluvioni, terremoti ecc.) o per mutamenti delle aspettative degli operatori, che possono determinare il formarsi e lo scoppio di bolle dei prezzi (del petrolio, delle abitazioni ecc.; ➔ bolla), o crisi di fiducia associate a turbolenze nei mercati finanziari. In generale, i f. sono costituiti da tutte le variabili economiche, demografiche e sociali che influenzano in modo strutturale il livello della domanda e dell’offerta e quindi aiutano a prevedere i livelli futuri di attività economica. In un singolo mercato, i f. comprendono: la capacità di produzione, anche se non utilizzata, che dipende a sua volta dal capitale fisico e umano accumulato, dallo sviluppo tecnologico e dalle conoscenze acquisite, e le variabili che determinano il livello della domanda, come, per es., il reddito e le caratteristiche dei consumatori. A livello macroeconomico, per un intero sistema economico, sono variabili f., tra le altre, il livello aggregato dei fattori di produzione, capitale e forza lavoro, che determina il PIL potenziale, e i fattori che influenzano la domanda di beni di consumo e di investimento, come il tasso di occupazione, o disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese e, nel lungo periodo, l'evoluzione (al rialzo o al ribasso) e l’invecchiamento della popolazione. Altre variabili misurano i flussi reali e finanziari con l’estero nella bilancia dei pagamenti (➔), come, in particolare, il saldo commerciale tra esportazioni e importazioni. Si annoverano poi i fattori che determinano la salute e la sostenibilità dei conti pubblici, quali il saldo primario, pari alla differenza tra entrate e uscite delle amministrazioni pubbliche, al netto degli interessi pagati sul debito pubblico. Infine, altri indicatori del sistema monetario e finanziario comprendono: il tasso di inflazione e i tassi di interesse di mercato, i debiti delle famiglie e delle imprese, lo stato di salute dei bilanci bancari e degli altri operatori finanziari.

Vocabolario
fondamentale
fondamentale agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...
fondamentalista
fondamentalista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali