• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fondamento dell'intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Fondamento dell'intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori


Fondamento dell’intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori

(Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre als Handschrift für seine Zuhörer) Opera di J.G. Fichte, pubblicata in forma di dispense per i corsi universitari a Lipsia fra il settembre del 1794 e l’agosto del 1795. Lo scritto è suddiviso in tre parti: Principi dell’intera dottrina della scienza (§§ 1-3); Fondamento del sapere teorico (§ 4); Fondamento della scienza pratica (§§ 5-11). Il principio assoluto e incondizionato del sapere umano non può essere ‘dimostrato’ o ‘determinato’; esso «deve esprimere quell’atto che non compare, né può comparire, fra le determinazioni empiriche della nostra coscienza» (§1). Al di fuori di ogni astrazione e riflessione, il principio di identità si dà non come ipotetico, ma come assoluto soltanto nel caso: Io=Io; la classica formulazione A=A, infatti presuppone che vi sia un A, e in tal modo esprime un’ipotesi (se vi è A, allora…), un fatto, e non, come avviene nel caso Io=Io, un «atto». Da questo principio Fichte avvia lo studio del modo in cui, con processo spontaneo, la coscienza si genera e si articola nel suo operare. La coscienza è attività rappresentativa dell’Io che pone «davanti a sé» qualcosa come altro da sé, ossia come Non-Io, «ciò rispetto a cui si è ricettivi e non attivi»; ciò genera un’opposizione fra l’Io che pone sé stesso (ed è coscienza di sé) e l’Io che pone (ed è coscienza di) altro da sé. Fra Io e Non-Io sussiste un rapporto di negazione parziale e di reciproca limitazione, da cui deriva anche la costitutiva limitazione della coscienza, che è sempre finita: determinata, limitata e reale. Dall’analisi dell’attività originaria della coscienza deriva che il Non-Io sia avvertito come limite, necessità, meccanismo (quel che solitamente si indica come natura), e che a esso si contrapponga l’Io come libertà. Tale rapporto investe anche la pratica in quanto la libertà che nell’Io è vuota e indeterminata deve realizzarsi nel confronto con il Non-Io come tensione («impulso») verso un infinito comunque inattingibile.

Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto...
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali