• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONDI

di E. Lissi Caronna - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994

FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336)

E. Lissi Caronna

Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente orientato sul lato E del decumano massimo. L'impianto termale, di cui sono stati scavati sette vani, ha muri in opus incertum con ricorsi di mattoni, in opus reticulatum a disegno (tufelli in calcare bianco e in peperino), in opus testaceum con un modulo di 26 cm. Alcuni muri presentano su una faccia il paramento in testaceum, sull'altra in reticulatum a disegno.

L'edificio mostra chiaramente due fasi costruttive principali e molti rifacimenti e adattamenti (p.es. il vano 3, con pavimento a mosaico in bianco e nero con motivi geometrici del IV sec. d.C., è stato costruito all'interno del vano 2). Nell'ultimo periodo di vita questa parte dell'edificio perse il suo carattere di impianto termale: la piscina del vano 4 fu annullata da un pavimento a mosaico; i resti di mosaico rinvenuti nel vano 1 non sembrano rifarsi al pavimento retto dalle seconde suspensurae, e la pavimentazione a mosaico del vano 7, con la presenza anche di mattonelle di marmi varí, ha rivelato al di sotto l'esistenza di un primo pavimento in opus spicatum.

La tecnica delle strutture murarie, il tipo dei mosaici pavimentali, l'esistenza, su tratti di alcuni muri, anche di tre strati sovrapposti di intonaco, i molti rimaneggiamenti e specialmente la ceramica rinvenuta indicano un lunghissimo periodo di vita, dagli ultimi tempi della repubblica (o dai primi anni dell'impero) fino al VI secolo. Per la qualità dei marmi usati nei vari ambienti è plausibile che la zona appartenga a un'importante casa o villa privata piuttosto che a balnea pubblici.

La presenza di un anfiteatro a F. è nota dalle fonti (v. vol. I, p. 381, s.v. Anfiteatro) e nonostante che esso non sia stato ancora messo in luce, sembra con verosimiglianza che fosse edificato nella zona suburbana, vicino all'attuale Porta Roma a O della città dove, lungo il tratto estremo di Via dei Latini, osservando le mappe catastali si può identificare un'area di forma ellissoidale. Due epigrafi, rinvenute a F. - una delle quali oggi perduta - menzionano un macellum.

Bibl.: E. Lissi Carotina, Due frammenti di sigillata chiara D, in BdA, LUI, 1968, pp. 184-189; ead., in NSc, 1971, pp. 330-363; O. Mazzucato, ibid., pp. 364-367; G. Pesiri, Amphitheatrum Fundanae Civitatis, in AthenaeumPavia, LV, 1977, pp. 195-199; id., Sul sito dell'anfiteatro di Fondi, in AeR, XXIII, 1978, pp. 193-195; id., Iscrizioni di Fondi e del circondario, in Epigraphica, XL, 1978, pp. 162-184.

Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
fóndo²
fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali