• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONDI

di C. F. Giuliani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994

FONDI (v. vol. iii, p. 719)

C. F. Giuliani

La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. La pianta della città si avvicina ad un quadrato (m 370 × 360) con gli angoli del lato NO arrotondati.

Il perimetro è segnato da robuste mura in opera poligonale di terza maniera con torri quadrate e posterule architravate in corrispondenza degli assi stradali. Tale cinta può essere datata alla metà del III sec. a. C. (G. Lugli, Tecnica Edilizia, i, p. 152 s.).

Nel I sec. a. C. la città fu rifortificata con mura in opera incerta di calcare, rafforzate da torri a pianta circolare e quadrata.

A questo periodo appartiene l'unica porta conservata, la cosiddetta Portella, sul lato NE.

Le sopravvivenze hanno permesso di ricostruire lo schema urbanistico impostato sull'incrocio di assi centrali. Al centro doveva sorgere il Foro (attuale Piazza S. Maria). Gli isolati avevano dimensioni press'a poco quadrate di circa 40 m di lato tranne quelli adiacenti alla via principale orientata SO-NE (m 6o × 40 circa quelli a NO e 50 × 40 circa quelli a SE).

La definizione cronologica dell'impianto è strettamente legata alla costruzione delle fortificazioni in opera poligonale. Ne sono conferma la stessa forma geometrica del recinto, che sottintende un assetto stradale interno regolare e la coassialità di una via con la posterula in opera poligonale del lato NE.

Il piano urbanistico può essere quindi datato intorno alla metà del III sec. a. C.

Il ramo urbano dell'Appia era fiancheggiato da uno extraurbano che passava sotto le mura e che era raccordato all'altro da assi stradali obliqui. Lungo il raccordo meridionale, orientato N-S, si sono recentemente scoperti i resti di un complesso termale perfettamente orientato sul fronte stradale.

Bibl.: C. F. Giuliani, Fondi, Quad. Ist. Top. Antica, Univers. di Roma, II, 1966, p. 71 ss.

Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
fóndo²
fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali