• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondiario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondiario


Relativo a fondi (cioè a beni immobili), o che consiste di fondi.

Capitale fondiario

Secondo la definizione di V. Pareto comunemente accolta, ogni bene naturale (terre, acque, miniere ecc.) che, con i capitali mobiliari e personali, concorre alla produzione del reddito nazionale.

Libri o registri fondiari

Quelli su cui s’impernia il sistema tavolare di pubblicità dei diritti su beni immobili.

Imposta fondiaria o prediale

L’imposta sui terreni nella sua moderna struttura; f. o prediale fu detta anche qualsiasi imposta sul prodotto della terra, comunque applicata nelle varie epoche, commisurata cioè al numero dei capi di bestiame o alla superficie dei terreni, o al prodotto lordo di questi (tipica la decima f.) o al prodotto netto, e inclusiva o no dell’imposta sui fabbricati.

Rendita fondiaria o ricardiana

Il guadagno differenziale (➔ rendita della terra) che ricava dalla produzione il proprietario del fondo in rapporto alle qualità naturali e indistruttibili del suolo e in conseguenza sia della necessità che spinge a mettere contemporaneamente a coltura anche terre meno fertili o più distanti dal mercato ‒ data la scarsità insuperabile di quelle più fertili e più vicine ‒ sia della produttività decrescente delle successive applicazioni di capitale e lavoro sulla stessa terra.

Riforma fondiaria

Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblicistico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. In senso stretto, la riforma f. si distingue da quella agraria, che riguarda il cambio del regime dei contratti posti in essere ai fini della produzione, ma comunemente si parla di riforma agraria per intendere invece quella fondiaria.

Indice
  • 1 Capitale fondiario
  • 2 Libri o registri fondiari
  • 3 Imposta fondiaria o prediale
  • 4 Rendita fondiaria o ricardiana
  • 5 Riforma fondiaria
Vocabolario
fondiàrio
fondiario fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito f., credito a lungo termine concesso,...
geòmoro
geomoro geòmoro s. m. [dal gr. γεωμόρος]. – Nell’antichità, particolarm. a Siracusa e in Samo, aristocratico possidente fondiario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali