• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondo pensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondo pensione


Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività finanziarie o reali ammesse dalla legge, dai regolamenti o dai rispettivi statuti, al fine di fornire ai partecipanti un trattamento pensionistico sostitutivo, integrativo o aggiuntivo di quello garantito dalla previdenza pubblica. A tutela dei partecipanti i f. p. sono caratterizzati da autonomia e garanzia rispetto a pretese di terzi sul proprio patrimonio, simili a quelle dei fondi comuni di investimento (➔). Distinzioni dottrinali fra i f. p. sono basate sulle modalità di determinazione delle prestazioni: defined-contribution (➔) o defined-benefit (➔), su quelle di finanziamento; a ripartizione (➔ ripartizione, sistema pensionistico a) o a capitalizzazione (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico a), sui requisiti di adesione; riservata (a dipendenti di aziende o di settore o a lavoratori autonomi o a iscritti ad albi professionali o a residenti in un territorio) o ad accesso libero.

Fondi pensione a contribuzione definita

Il frutto dell’investimento dei contributi versati nell’arco della vita lavorativa si traduce, per ogni aderente, nel montante pensionistico individuale. Al termine della vita lavorativa esso viene trasformato totalmente o (a scelta del soggetto ma con limiti ben precisi) parzialmente in rendita pensionistica su basi attuariali; l’eventuale differenza è riscossa in un’unica soluzione per sopperire a esigenze di liquidità. In tal modo le prestazioni sono commisurate sia all’entità dei versamenti effettuati sia al rendimento degli investimenti operati dal fondo.

Fondi pensione a prestazioni definite

Sono f. che seguono invece un’altra impostazione. Essi garantiscono un livello di prestazione calcolato come funzione di alcune variabili chiave: il livello medio del reddito del soggetto nell’arco della parte terminale (più o meno lunga) della vita lavorativa, il numero di anni di contribuzione (anzianità contributiva), l’età al momento del pensionamento. I contributi (più precisamente il tasso di contribuzione sul reddito) da versare periodicamente diventano invece una variabile dipendente, determinata come aliquota che garantisce l’equilibrio economico attuariale di lungo periodo del fondo. Tale equilibrio dipende a sua volta da una serie di variabili demografiche ed economiche di difficile previsione, soprattutto nel lungo periodo.

Normativa

A differenza di altre istituzioni di gestione del risparmio, i f. p. sono soggetti a una regolamentazione stringente delle condizioni di uscita (limitata al decesso, alla definitiva conclusione della vita lavorativa per maturazione del diritto pensionistico, alla variazione di posizione lavorativa). Questa ultima condizione conferisce al f. p. il carattere di investitore istituzionale (➔) con orizzonte di lungo periodo, esente dal rischio di improvvise ondate di disinvestimenti. In Italia, per favorire la competizione fra f., il vincolo di uscita è attenuato dalla possibilità di trasferimento ad altro f. p., esercitabile purché siano trascorsi almeno 3 anni dalla precedente adesione (5 se si tratta di prima adesione). Si definisce vesting (➔) la maturazione incondizionata del diritto al trattamento pensionistico indipendentemente dalla prosecuzione di attività lavorativa presso la medesima azienda cui un f. p. fa capo.

In alcuni Paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Paesi Bassi, Svizzera ecc.) i f. p. hanno esercitato e continuano a esercitare un ruolo da protagonisti nel funzionamento dei mercati finanziari; meno rilevante è la loro presenza in Italia, dove la previdenza pubblica sosteneva ancora all’inizio degli anni 2010, pur in presenza di radicali riforme avviate a partire dagli anni 1990, larga parte delle prestazioni pensionistiche. A tale proposito, un eloquente indicatore è il rapporto fra valore dell’attivo accantonato dai f. p. e Prodotto Interno Lordo (PIL) di un Paese. Secondo un rapporto COVIP (➔), alla fine del 2010 esso era pari al 136% nei Paesi Bassi, 111% in Svizzera, 82% in Australia, 80% in Gran Bretagna, 76% in Finlandia, 67% negli Stati Uniti, 25% in Giappone e pari solo al 4,1% in Italia. La descrizione del sistema pensionistico italiano e il ruolo in esso rivestito dai f. p. non è semplice, per la presenza di una molteplicità di enti e di un coacervo di regole soggette a frequenti modifiche normative o regolamentari. I f. p. si possono dividere in due grandi blocchi: quelli che erogano esclusivamente prestazioni pensionistiche integrative o complementari (➔ pensione complementare) e quelli che gestiscono in regime sostitutivo la previdenza obbligatoria (e solo eventualmente in via accessoria anche la previdenza complementare).

Fondi pensione sostitutivi della previdenza obbligatoria

Il d. legisl. 509/1994 ha trasformato le 13 casse professionali preesistenti, relative a lavoratori iscritti a ordini professionali (forense, dei dottori commercialisti, degli architetti e ingegneri, dei notai ecc.) e due fondi speciali in gestione separata (INPGI ed ENPALS) in associazioni e fondazioni privatistiche; la l. 103/1996 ha inoltre dato vita ad altre 5 nuove casse professionali (psicologi, infermieri, biologi ecc) vincolandole al regime contributivo. La l. 252/2005 ha introdotto anche per queste casse professionali la distinzione fra trattamenti obbligatori e integrativi. Il timore del verificarsi di possibili sbilanci causato dal deterioramento del rapporto attivi-pensionati ha indotto il governo Monti a emanare il d.l. 201/2011, che vincolava le casse al rispetto dell’equilibrio economico (fra entrate per contributi e rendimento del patrimonio accumulato e uscite per prestazioni) valutato in un arco temporale di ben 50 anni. È stato anche deciso che le casse non in grado di garantire tale equilibrio sarebbero state forzate al passaggio immediato al contributivo pro-rata con l’imposizione ai pensionati di un contributo di solidarietà dell’1% nel 2013-14.

Vedi anche
pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La pensione di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... fóndo comune di investiménto fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Indice
  • 1 Fondi pensione a contribuzione definita
  • 2 Fondi pensione a prestazioni definite
  • 3 Normativa
  • 4 Fondi pensione sostitutivi della previdenza obbligatoria
Tag
  • FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
  • INVESTITORE ISTITUZIONALE
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • GRAN BRETAGNA
  • PAESI BASSI
Altri risultati per fondo pensione
  • Previdenza complementare
    Enciclopedia on line
    La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli di copertura previdenziale più elevati rispetto a quelli previsti dalla previdenza di base. In Italia ...
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali