• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONETICA

di Leonardo M. Savoia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FONETICA

Leonardo M. Savoia

(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)

L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può essere adeguatamente compreso soltanto in relazione ai significati che essi comunicano. Normalmente si assume che le espressioni linguistiche consistano nell'associazione di suono e significato sulla base di regole la cui conoscenza è condivisa dai parlanti di una lingua particolare. Possiamo concepire le lingue naturali come sistemi cognitivi che caratterizzano le espressioni linguistiche assegnando a esse un'organizzazione strutturale che ne determina il suono e il significato (Chomsky 1988).

La f. specifica le condizioni generali del rapporto fra proprietà articolatorie e acustiche dei suoni determinate dalle caratteristiche dell'apparato fonatorio, e su questa base fornisce una classificazione dei suoni possibili nelle lingue naturali. I meccanismi di produzione e percezione della parola implicano inoltre processi come la coarticolazione, la temporalizzazione della sequenza, le restrizioni di tipo fisico sulle configurazioni vocaliche e consonantiche, che costituiscono spesso il punto di partenza di fenomeni di cambiamento studiati dalla f. storica. L'indagine sui dispositivi articolatori e sulle proprietà acustiche dei suoni ha fatto ricorso a metodi sperimentali basati sull'uso di particolari strumenti, per es. lo spettrografo per l'analisi dell'onda sonora. In anni abbastanza recenti l'uso del calcolatore ha reso possibile un ulteriore affinamento dell'analisi acustica e insieme lo sviluppo di tecniche di sintesi vocale. L'indagine strumentale generalmente si combina con prove di riconoscimento e di percezione di proprietà fonetiche.

I suoni del linguaggio vengono rappresentati per mezzo di un sistema di scrittura convenzionale chiamato alfabeto fonetico, basato sulla corrispondenza biunivoca fra suono e simbolo grafico. La procedura che abbina i simboli dell'alfabeto fonetico ai suoni è della trascrizione fonetica. Un alfabeto fonetico di ampio uso fra gli studiosi è il sistema IPA (International Phonetic Alphabet), presentato dalla International Phonetic Association nell'opuscolo Principles of the International Phonetic Association (1949). L'IPA si differenzia in parte dall'alfabeto fonetico tradizionalmente impiegato dai dialettologi e romanisti, che dipende dal sistema di trascrizione elaborato da K.R. Lepsius in Das allgmeine linguistische Alphabet (1854). Le tabb. 1 e 2 riportano la rappresentazione IPA rispettivamente dei tipi vocalici e consonantici fondamentali.

L'apparato fonatorio comprende un insieme di organi la cui funzione primaria non consiste nella produzione di suoni linguistici, anche se alcune caratteristiche, come la struttura della cavità faringea, sembrano specializzate in tal senso (Ph. Lieberman). Di esso fanno parte i polmoni, la trachea, la laringe e il tratto vocale sopralaringeo (la faringe, la cavità nasale, la cavità orale, le labbra). L'insieme dei differenti suoni linguistici è determinato dalla combinazione delle proprietà di sorgente con quelle di tratto sopralaringeo: a) produzione di una corrente d'aria (che generalmente è espiratoria); b) sorgente sonora, cioè la fonte periodica di energia acustica localizzata nella laringe; c) tempo di attacco della produzione di sonorità (il meccanismo che controlla la ''sonorità'' dei suoni consonantici); d) funzioni della cavità sopralaringea: filtro dell'onda periodica di flusso d'aria prodotta dalla vibrazione delle corde vocali, modificazioni del tratto sopralaringeo determinate dalla posizione degli articolatori (in particolare la lingua e le labbra); e) interruzione/riduzione del segnale acustico; f) nasalità.

I suoni del linguaggio (foni) si suddividono in due classi fondamentali, consonanti e vocali: nelle consonanti viene realizzata un'ostruzione radicale in un punto del tratto vocale in modo da interrompere il flusso d'aria o da produrre rumore. Dal punto di vista articolatorio, le vocali si possono classificare in base ai parametri di localizzazione e di grado di ampiezza della cavità orale (tab. 1), le consonanti in base al punto dell'articolazione, al grado della costrizione realizzata dagli articolatori e al tempo di attacco della fonazione (sonorità/sordità) (tab. 2). Vi sono suoni consonantici, come le nasali e le liquide, che presentano proprietà di tipo vocalico. Dal punto di vista acustico, dalle diverse configurazioni del tratto sopralaringeo dipendono, in particolare nel caso delle vocali, le formanti, zone di concentrazione di energia sonora visualizzate dall'esame spettrografico, il cui studio ha fornito la base per l'analisi in tratti distintivi elaborata da R. Jakobson, C.G.M. Fant e M. Halle nel 1952 (il diagramma in fig. riporta i valori di frequenza per la prima e la seconda formante, F1 e F2, delle vocali italiane). L'opposizione fra consonanti e vocali è riflessa dalle condizioni di occorrenza nella catena parlata e in particolare nel diverso ruolo che questi elementi hanno nella sillaba. Si noti che la catena parlata è dal punto di vista fisico un flusso continuo di suoni la cui segmentazione in suoni e sillabe coinvolge capacità cognitive complesse correlate con processi percettivi, col controllo motorio dell'articolazione e col riconoscimento delle parti significative della sequenza (Ladefoged 1975; Lieberman 1975; Lieberman e Blumstein 1987).

Gli studiosi concordano nel considerare la sillaba CV una struttura universale, sia in base ai dati interlinguistici sia in base alla sua funzione nel processo di acquisizione linguistica (Jakobson 1966 [1962]). Possiamo concepire la sillaba come un'unità costruita intorno a un ''picco'' di sonorità (un elemento di tipo vocalico), con elementi consonantici ''facoltativi'', e con restrizioni specifiche nelle singole lingue. Nella catena parlata alcune posizioni sillabiche (toniche) presentano maggiore rilievo rispetto ad altre sillabe (atone): tale caratteristica è chiamata accento. L'accento coinvolge le tre funzioni: intensità, altezza melodica, durata. Nelle lingue naturali il susseguirsi di sillabe toniche e atone è tendenzialmente regolare e dipende sia da restrizioni di tipo universale sia da restrizioni specifiche alle singole lingue, costituendo il ritmo. La successione di posizioni accentate e atone è controllata da due tipi possibili di arrangiamento temporale, su base sillabica e su base accentuale (vi è così una tendenziale divergenza fra lingue come l'inglese, con sillabe atone fortemente ridotte, e lingue come l'italiano, con sillabe atone conservate). Nelle lingue naturali inoltre hanno funzione linguistica, caratterizzando alcuni aspetti dell'informazione, anche le variazioni della frequenza fondamentale che si estendono sulla frase, ciò che chiamiamo intonazione. Il gruppo espiratorio costituisce la segmentazione del flusso di parole dovuta all'attività respiratoria su cui si estende la configurazione delle variazioni di frequenza fondamentale. Vi sono lingue nelle quali, oltre al meccanismo dell'intonazione, che interessa la frase, variazioni relative nell'altezza melodica, dette toni, sono associate a singole sillabe o parole. Le lingue tonali (a contorno o a registro) utilizzano le differenze di tono esattamente come le altre differenze fonetiche, cioè a fini distintivi. Le proprietà relative a sequenze di unità (sillaba, gruppo di respiro, accento, ritmo, tono, intonazione) costituiscono gli aspetti soprasegmentali o prosodici del linguaggio.

Bibl.: R. Jakobson, C. G. M. Fant, M. Halle, Preliminaries to speech analysis, Cambridge (Mass.) 1952; R. Jakobson, Saggi di linguistica generale, trad. it., Milano 1966 [1962]; I. Lehiste, Suprasegmentals, Cambridge (Mass.) 1970; W. H. Chapman, Introduzione alla fonetica pratica, trad. it., Roma 1972; E. Magno Caldognetto, Introduzione all'interpretazione articolatoria dei dati spettrografici, Bologna 1973; B. Malmberg, Manuel de phonétique générale, Parigi 1974; P. Ladefoged, A course in phonetics, New York 1975; Ph. Lieberman, On the origins of language: an introduction to evolution of human speech, ivi 1975; Language production I: Speech and talk, a cura di B. Butterworth, ivi 1980; Ph. Lieberman, S. Blumstein, Speech physiology, speech perception and acoustic phonetics, Cambridge 1987; N. Chomsky, Language and problems of knowledge, ivi 1988. Per quanto riguarda la fonetica dell'italiano si tengano presenti il volume di AA. VV., Studi di fonetica e fonologia, Atti del Convegno internazionale di studi della Società di Linguistica italiana, Roma 1976, nonché i Quaderni del Centro di Studio per le Ricerche di Fonetica del CNR di Padova.

Vedi anche
consonante Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( consonante occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( consonante semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da sé, in contrapposizione alle vocali, che possono ... vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. ● La sillaba è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche da una sonante con valore vocalico (così, per es., la sonante ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ...
Tag
  • SPETTROGRAFO
  • CORDE VOCALI
  • PROSODICI
  • FONAZIONE
  • NEW YORK
Altri risultati per FONETICA
  • fonetica
    Enciclopedia on line
    Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un aspetto di una ...
  • fonetica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco De Renzo Il suono delle parole Solo gli esseri umani, rispetto a tutti gli altri animali, usano le parole per comunicare: con la voce emettono suoni che, combinandosi fra loro, formano le parole di una lingua. La fonetica, parola che deriva dal greco phonè "suono, voce", si occupa di descrivere ...
  • fonetica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fonètica [Der. del gr. phonetikós "fonetico", da phoné "voce"] [FME] [ACS] Scienza che studia i fonemi, quali suoni articolati dall'apparato di fonazione umano allo scopo di comunicare con altri.
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. Agli apparecchi derivati dalla capsula di Marey (cimografo, labiografo, pneumografo, ecc.), al palato ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIV, p. 622) Giacomo Devoto Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto quest'ultimo si è sottratto al rapido invecchiamento che ha colpito gli altri. Due lavori italiani, notevoli ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, costruendo la lingua. La costruisce esprimendosi: espressione orale, pittorica, musicale, ecc. L'espressione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di...
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali