• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONOLITI

di Emilio Repossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein)

Emilio Repossi

Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto da dare alla percossa, se in lastre sottili, un suono chiaro, quasi metallico. Corrispondono, per la composizione, alle sieniti eleolitiche, di cui rappresentano la forma effusiva sia paleovulcanica sia neovulcanica. Le fonoliti tipiche sono rocce a struttura porfirica, essenzialmente composte di sanidino (o anortose) e nefelina. Se prevale il primo prendono il nome di fonoliti trachitoidi, se prevale la seconda il nome di fonoliti nefelinitoidi.

Nelle forme francamente porfiriche i fenocristalli sono ordinariamente di sanidino, mentre la pasta fondamentale è formata da microliti listiformi di sanidino e da nefelina. Le fonoliti contengono frequentemente i felspatoidi del gruppo sodalite (sodalite, haüyna, noseana) e anche zeoliti primarie (analcime), che ne formano rocce molto caratteristiche. Gli elementi colorati, di solito scarsi, sono di consueto rappresentati da pirosseni (diopside, egirinaugite, egirina). Accessorî frequenti la titanite e il granato-melanite. Se alla nefelina è sostituita la leucite, si hanno le fonoliti leucitiche, meno frequenti. Nella composizione chimica è caratteristica la scarsità di calce e magnesia e l'abbondanza dell'allumina e degli alcali.

In Italia si conoscono fonoliti tipiche solo al Monte Ferru in Sardegna. Fonoliti leucitiche si hanno nella regione dei laghi di Bolsena, di Vico, di Bracciano. Fonoliti tipiche sono pure sviluppate al Garian, in Tripolitania. Località classiche sono la Boemia, il Baden, il Hegau, le Azzorre, le Canarie, ecc.

Altri risultati per FONOLITI
  • fonolite
    Enciclopedia on line
    Roccia eruttiva vulcanica. Le f. sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, cui possono associarsi, in quantità subordinata e variabile, biotite, orneblenda, ...
  • fonolite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fonolite [Comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva, costituita essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatta, di colore dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta ...
Vocabolario
fonòlito
fonolito fonòlito s. m. [comp. di fono- e -lito1]. – Strumento musicale a percussione, sinon. di litofono.
fonolite
fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali