• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANELLATO

di Nestore Pellicelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANELLATO (A. T., 24-25-26)

Nestore Pellicelli

Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle case sparse; nel 1931 la popolazione era di 7274 ab.; il territorio comunale 53,90 kmq. Vi si sono rinvenuti gli avanzi di una stazione delle prime abitazioni palustri. Verso la fine del sec. XIV si stabilì a Fontanellato la nobile famiglia dei Sanvitale, ottenendone da Giovanni M. Visconti nel 1407 la signoria. Giberto e Giov. Martino Sanvitale fortificarono così questa terra che tramutarono in una vera fortezza con bastioni e fossati, in mezzo alla quale domina ancora la rocca circondata da un'ampia fossa. Il paese, di carattere ancora medievale, ha portici, una casa del 1300 dirimpetto alla rocca, la chiesa di S. Croce fondata nel 1447, con elementi gotici e del Rinascimento. La rocca, del principio del 1400, ha molte sale adorne di mobili antichi, di armi, di quadri, di arazzi e ritratti di famiglia. In una sala al pianterreno il Parmigianino dipinse ad affresco intorno al 1533 la favola di Atteone cambiato in cervo da Diana.

Bibl.: L. Molossi, Vocabolario topografico, Parma 1832-34, p. 139; L. Sanvitale, Memorie intorno alla Rocca di Fontanellato, Parma 1857; L. Pigorini, Le abitazioni palustri di Fontanellato, in Boll. di Palet. It., Parma 1895; Mons. F. Magani, Ordinamento canonico della Diocesi di Parma, Parma 1911.

Vedi anche
Il Parmigianino Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ... Sanvitale Famiglia parmense, capostipite della quale è considerato Ugo (1122). I Sanvitale erano già potenti alla metà del sec. 11º, e consolidarono la loro potenza durante il periodo comunale, soprattutto all'inizio del sec. 13º, quando Guarino di Anselmo sposò una Fieschi, sorella di Sinibaldo, che, innalzato ... Giovan Battista Borghési Borghési, Giovan Battista. - Pittore (Parma 1790 - ivi 1846). Studiò a Parma, a Roma, a Firenze; fu attivissimo al tempo di Maria Luisa, e prof. dell'accademia. Fra le sue opere: la decorazione della volta e il sipario del Teatro Regio; molte tele sacre nelle chiese di Parma. Luigi Pigorini Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla direzione generale dei musei e scavi ...
Tag
  • ORDINAMENTO CANONICO
  • PARMIGIANINO
  • RINASCIMENTO
  • ATTEONE
  • PARMA
Altri risultati per FONTANELLATO
  • Fontanellato
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Parma (53,9 km2 con 6650 ab. nel 2008), nella pianura alla sinistra del fiume Taro. Industria alimentare (zuccherificio) e chimica (materie plastiche).
Vocabolario
fontanèlla
fontanella fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali