• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTEVRAULT

di Stefano Hilpisch - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTEVRAULT (Fons Ebraldi)

Stefano Hilpisch

Convento benedettino nella diocesi di Poitiers (Maine-et-Loire), fondato verso il 1100 da Roberto di Arbrissel (morto nel 1117) in doppia ripartizione, per quegli uomini e quelle donne che lo avevano seguito nelle sue peregrinazioni missionarie. Egli diede al convento la regola benedettina con costituzioni proprie, e stabilì il convento maschile in dipendenza e servizio di quello femminile: la direzione generale era affidata a un'abbadessa. Quest'ordine si diffuse in Francia e in Inghilterra; vi entrarono signore della più alta nobiltà, e le sue abbadesse erano spesso di sangue reale. Nel 1475 vi fu compiuta una riforma da Maria di Bretagna. Le guerre religiose nel sec. XVI portarono nuovo decadimento, onde venne la seconda riforma nel 1614. Da Fontevrault ebbe origine allora la Congregazione del Calvario. Nel 1790 vi erano ancora a Fontevrault 200 monache, e l'ordine contava in Francia ancora 52 case, distribuite in 4 provincie. La chiesa dell'abbazia, del sec. XII, contiene monumenti sepolcrali di parecchi principi inglesi (Enrico II, Riccardo Cuor di Leone); il convento attualmente è un penitenziario.

Bibl.: Édouard [Biron], F. et ses monuments, 2 voll., Marsiglia-Parigi 1875; J. v. Walter, Die ersten Wanderprediger Frankreichs, Lipsia 1903; St. Hilpich, Die Doppelklöster, Münster 1928; Archives de la France monastique, IV, Parigi e Ligugé 1906, p. 213 segg. con bibliografia completa.

Vedi anche
Robèrto d'Arbrissel Robèrto d'Arbrissel. - Asceta (Arbrissel, Rennes, 1047 circa - Orsan, Berry, 1117). Compiuti gli studî a Parigi, dopo essere stato canonico a Rennes, si ritirò a vita eremitica e fondò nel 1101 il "doppio monastero", maschile e femminile, di Fontevraul, secondo la regola di s. Benedetto: ne nacque l'ordine ... Bertrada di Montfort regina di Francia Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento ... Giovanna d'Inghilterra regina di Sicilia Giovanna d'Inghilterra regina di Sicilia. - Figlia (n. 1165 - m. Rouen 1199) di Enrico II re d'Inghilterra, sposò nel 1177 Guglielmo II il Buono, ultimo re normanno della Sicilia. Non avendo figli, erede fu Costanza, zia di Guglielmo. Morto questo (1189), fu imprigionata da Tancredi di Lecce e poi liberata ... Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia. - Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio Amedeo II e la mantenne anche dopo ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
  • MÜNSTER
  • ABBAZIA
  • PARIGI
Altri risultati per FONTEVRAULT
  • FONTEVRAUD, Abbazia di
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    E. Federico (o Fontevrault) Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel (1047-1117), tra il novembre del 1100 e la Pasqua del 1101, in un'area isolata presso il fons Ebraldi, ceduta dai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali