• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fonti energetiche

di Carlo Mari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fonti energetiche

Carlo Mari

Fenomeni capaci di dare luogo a una ‘liberazione’ di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente l’espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente caratterizza il processo produttivo. Le f. e. si suddividono in primarie e secondarie. n

Fonti energetiche primarie e secondarie

Le f. e. primarie si identificano con quelle risorse naturali che, mediante l’impiego di opportune tecnologie, consentono di ottenere energia, cioè capacità di compiere lavoro. I combustibili fossili (carbone, gas naturale e petrolio), i combustibili nucleari (uranio e torio), le fonti (eolica, solare, idrica), le biomasse (compresi i rifiuti), la gravità e la geotermia sono le principali f. e. primarie. Gli utilizzi diretti delle f. primarie sono limitati e, nelle applicazioni industriali, esse devono essere convertite in forme di energia di più agevole impiego, quali elettricità e calore.

Le f. e. secondarie sono invece tutte quelle che si ottengono da trasformazioni delle f. primarie. L’elettricità e il calore generati nelle centrali termoelettriche e nucleari, i combustibili prodotti dalla raffinazione del petrolio, l’elettricità ottenuta in un impianto idroelettrico, eolico o fotovoltaico, i biocombustibili sono alcuni tra gli esempi più significativi. L’energia elettrica è la f. e. secondaria di maggiore interesse sia per la facilità di trasporto sia per i suoi innumerevoli utilizzi; può essere prodotta in grandi centrali periferiche e trasportata capillarmente in tutto il territorio. La trasformazione in f. secondarie comporta che una frazione consistente dell’energia prodotta, essenzialmente calore, non possa essere utilizzata e venga dispersa nell’ambiente. L’efficienza di trasformazione del parco termoelettrico italiano, incluse le perdite di trasmissione, è inferiore al 50%, cioè meno della metà dell’energia prodotta viene utilizzata negli impieghi finali. Anche l’idrogeno è una f. e. secondaria che si ottiene da trasformazioni di f. primarie (per es., per elettrolisi dell’acqua).

Le fonti rinnovabili, non rinnovabili e quasi-inesauribili

Le f. e. primarie si classificano in rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti) e non rinnovabili o esauribili. Le f. esauribili, cioè petrolio, gas naturale, carbone ma anche uranio e torio sono disponibili in quantità limitate e sono definite non rinnovabili perché i processi che regolano la loro formazione richiedono periodi temporali dell’ordine di milioni di anni. Accanto alle f. esauribili e a quelle rinnovabili, è possibile introdurre le cosiddette f. quasi-inesauribili: l’utilizzo autofertilizzante della fissione dell’uranio, che consente di produrre all’interno di specifici reattori (reattori veloci) più materiale fissile (plutonio) di quanto si consumi, potrebbe rendere le riserve di uranio presenti nella crosta terrestre sufficienti per migliaia di anni. In questa categoria rientra anche l’energia da fusione nucleare, ancora oggetto di ricerche e sperimentazioni intense per un utilizzo significativo in futuro.

fontienergetiche
fontienergetiche

Vedi anche
energie rinnovabili Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale dei sistemi energetici. La sicurezza ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ...
Tag
  • IMPIANTO IDROELETTRICO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • FONTI RINNOVABILI
  • FUSIONE NUCLEARE
  • CROSTA TERRESTRE
Altri risultati per fonti energetiche
  • fónti energètiche
    Enciclopedia on line
    fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente ...
  • energia, fonti di
    Dizionario di Storia (2010)
    Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l’espressione è usata per indicare, in luogo del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene ...
  • fonti energetiche
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della nostra società. Senza la produzione di energia, infatti, non sarebbe possibile viaggiare, accendere una lampadina, ...
  • Energia, fonti di
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che permane invariata nel corso dei fenomeni dei quali costituisce il substrato. Quel che percepiamo e misuriamo sono, invece, ...
  • ENERGIA, Fonti di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692) I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il ruolo delle varie fonti primarie. In particolare, soprattutto per effetto della forte recessione economica ...
  • ENERGIA, Fonti di
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per la conversione in altre forme di e. su scala industriale, sia per la diretta utilizzazione come materie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
energètica
energetica energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione...
energetismo
energetismo (o energismo) s. m. [der. di energetico]. – Teoria cosmologica che considera l’energia e non la materia come sostanza del mondo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali