• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

food safety

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

food safety


loc. s.le m. o f. inv. Igiene e sicurezza alimentare, regolata dallo standard ISO 22000:2005, applicato su base volontaria dagli operatori del settore agroalimentare.

• Il cammino dal 2012 al 2015 sarà inoltre costellato da una serie di eventi inerenti i temi della Food Safety e Food Security, organizzati in diversi ambiti internazionali, mirati alla valorizzazione dell’importanza del trasferimento delle tecnologie nei Paesi emergenti, guardando al traguardo dell’Expo 2015, il cui slogan sarà: «Feeding the Planet, Energy for Life». (V. D. C., Repubblica, 20 febbraio 2012, Affari & Finanza, p. 43) • Anche la scelta del tema attorno a cui ruoterà la presenza americana [all’Expo 2015] spetterà al vincitore. Che dovrà però rispettare le linee guide del governo contenute nella gara: «mostrare le competenze, le best practice e le novità» che gli Stati Uniti stanno sviluppando su «food security food safety», sostenibilità, cibo-pace-cultura, energia per la vita. (Pierpaolo Lio, Corriere della sera, 28 luglio 2013, Cronaca di Milano, p. 4) • Organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Società Umanitaria [...] il Salone Internazionale della Ricerca, innovazione e Sicurezza Alimentare si terrà i prossimi giugno e ottobre a Milano, Roma e Napoli. Una duplice manifestazione nata per contribuire a diffondere la cultura della sicurezza alimentare e per proporre un’opportunità di dibattito sul tema del food safety e food security, (Andrea Mascaretti, Giorno, 3 aprile 2014, Milano, p. 21).

- Espressione inglese composta dai s. food ‘cibo’ e safety ‘salvaguardia, sicurezza’.

- Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ottobre 1999, Corriere Soldi, p. 4 (Anna Bartolini).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SOCIETÀ UMANITARIA
  • STATI UNITI
  • EXPO 2015
  • FINANZA
Vocabolario
safety car
safety car 〈sèifti kàa〉 locuz. ingl. (propr. «vettura di sicurezza»; pl. safety cars 〈... kàa∫〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈sèifti kar〉). – 1. Nelle corse automobilistiche, vettura di servizio che precede le vetture...
non-food
non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) non-food [sommario] Bottiglie e packaging...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali