• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foodsharing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

foodsharing


(food sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione del cibo.

• [tit.] Il «Foodsharing» made in Germania / Dal supermercato al web: il carrello è online / Dopo le automobili e i capi di abbigliamento anche il cibo si scambia con un click [testo] […] Baratto, risparmio e condivisione: queste sembrano essere le parole magiche che regolano le dinamiche dei consumatori in tutta Europa. E proprio condivisione e risparmio sono le prerogative alla base di «Foodsharing», sito web che sfruttando internet permette di scambiare velocemente e in piena comodità il cibo eccedente in casa. (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 21 dicembre 2012, p. 9, Natale) • Pensando per esempio al tema dell’Expo 2015 («Nutrire il pianeta») mi vengono in mente […] i nuovi siti di food sharing, che consentono di redistribuire in modo efficace il cibo in eccesso evitando gli sprechi, grazie anche alle nuove possibilità di geolocalizzazione. (Chiara Giaccardi, Avvenire, 9 maggio 2013, p. 2, Seconda pagina) • «Le attività che rispettano le normative in questo campo sono pochissime ‒ spiega Alessandro Cavo, presidente regionale Fipe, Federazione italiana pubblici esercizi ‒. [...] Su questo fronte siamo molto attenti e chiediamo più controlli anche da parte del comune». In particolare Cavo si riferisce a una circolare ministeriale che mette nero su bianco la regolamentazione a cui deve sottostare chi produce alimenti. «Come contrastare il fenomeno delle attività irregolari? Basterebbe farsi un giro sulle piattaforme di social eating e del food sharing. Chi lavora seguendo le regole è un’eccezione rara». (Valentina Evelli, Repubblica, 24 maggio 2017, Genova, p. VI).

- Espressione inglese composta dal s. food ‘cibo’ e dal p. pres. e s. sharing ‘condivisione’.

Tag
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali