• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORBICI

di Luigi SUTTINA - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors)

Luigi SUTTINA
*

Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in una sola striscia di ferro o di bronzo piegata in due in modo che le due lame trincianti, come due coltelli, passassero l'una sull'altra; all'estremità opposta, nel punto in cui l'acciaio era stato piegato, era ricavata una molla, che permetteva alle due lame, abbassate dalla pressione della mano sull'oggetto da tagliare, di ritornare nella primitiva posizione divaricata. Le forbici continuarono per molto tempo ad avere questa forma e solo verso il sec. X appaiono le prime forbici a due lame staccate, unite al centro da un perno e maneggiate dal loro manico foggiato ad anelli.

Nel sec. XVI erano assai celebri le fabbriche di Venezia e rinomate anche quelle di Padova, di Milano e di Napoli. Sin dal 1560 si tenevano in pregio in Francia le forbici di Moulins e, più tardi, nel sec. XVIII, anche quelle di Parigi, Châtellerault, Nevers e Tours. Le forbici ebbero forme assai varie e, talora, anche bizzarre. In Europa si imitavano le forbici persiane, le quali avevano spesso la foggia di un uccello il cui becco portava le lame. Alcune pure di provenienza orientale sembra che abbiano, se chiuse, una sola lama e un solo anello mentre l'altro sovrasta e serve d'ornamento. Nei secoli XVII e XVIII il capriccio variò scherzosamente la forma delle forbici di lusso: un paggio, le cui calzature arrotondate costituiscono gli anelli, tiene delle piume che formano i trincianti; un arlecchino il quale giuoca con cerchi formati da serpenti che si mordono la coda, ecc. Già nel sec. XV, le lame erano spesso dorate, damaschinate o incise a emblemi e motti amorosi.

Le forbici si collocavano nei cofani nuziali e si donavano anche alle dame dai loro amanti nell'età cavalleresca. Giovanni di Garlandia, ad esempio, ricorda fra gli strumenti che convenivano alle signore le forbici, e, a sua volta, Tristano ne reca una regalatagli da Isotta. Nell'inventario di Carlo V, un paio di forbici d'oro pesava un'oncia e nove sterline. Il fodero delle forbici, che si portava anche appeso alla cintura, era di pelle impressa, d'oro damaschinato, d'argento cesellato, di bronzo, di acciaio, di filigrana. Nel sec. XVIII gli astucci si fecero anche di porcellana, ma si usavano anche forbici a lame rientranti in sé, che si potevano mettere in tasca senza bisogno di astuccio.

Usi particolari modificarono in parte la forma delle forbici: così vi furono forbici per smoccolare, tagliare e spengere il fungo fumoso. Per l'industria, vedi coltelleria.

Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, II, Parigi 1874; V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1929; A. Schultz, Das höfische Leben, Lipsia 1889, I, pp. 192 e 605.

Vedi anche
leva fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta ... utensile In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo ecc. Macchine u. Macchine operatrici che servono per la ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Tag
  • GIOVANNI DI GARLANDIA
  • CHÂTELLERAULT
  • CARLO V
  • FRANCIA
  • VENEZIA
Altri risultati per FORBICI
  • forbice
    Enciclopedia on line
    Utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a punta a un estremo, incrociate e collegate da un perno; ciascuna lama agisce come una leva di primo genere, e il perno funge da fulcro; per facilitarne l’uso, sono provviste, all’altro estremo, di anelli nei quali s’introducono il ...
Vocabolario
fòrbice
forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a punta a un estremo, incrociate e collegate...
forbiciata
forbiciata s. f. [der. di forbice]. – 1. Colpo di forbici (dato di taglio o di punta); taglio rapido e deciso con le forbici: ha avuto una f. a una mano; ferire a forbiciate; dare una f. ai capelli. 2. Nello sport, forma meno com. di sforbiciata....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali