FORCELLA o Forcina (diminutivo dal lat. furca; fr. épingle à cheveux; sp. harquila; ted. Haarnadel; ingl. hair-pin)
È sorta quando alla pettinatura femminile, ritornata a una giusta proporzione, è stata sufficiente una piccola forcina di ferro o di osso invece dei lunghi spilli da testa d'argento e d'oro in voga nel'500 o degli aghi crinali dell'antichità o anche degli affiquets del'300, necessarî alle complicate acconciature d'allora. Nel 1380, poco dopo la sua apparizione, vi si annodarono fiocchi di nastro e tralci di fiori. La forcina, sostituitasi più tardi ai pettini a diadema, rese possibile pettinature semplici e lisce. Negli ultimi dell'800 e nei primi anni del'900 diventò gioiello prezioso e si complicò di arabeschi di metallo e di tartaruga.
Bibl.: M. Villermont, Hist. de la coiffure fém., Parigi 1892.