• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROWN, Ford Madox

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROWN, Ford Madox

Arthur Popham

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la gioventù tra la Francia e l'Inghilterra; di 14 anni studiò a Bruges sotto Gregorius, allievo del David, poi (1837) sotto il barone Wappers in Anversa. Le sue facoltà artistiche si svilupparono rapidamente: il ritratto del padre, da lui dipinto quando era ancora quindicenne, è un lavoro robusto e completo. Nel 1840 il B. si trasferì a Parigi, dove l'anno seguente terminò la sua prima notevole pittura a olio l'Esecuzione della regina Maria di Scozia, opera poderosa, in cui spiccano la forte individualità e il potere drammatico del pittore. Il Manfredo sulla Jungfrau (Galleria di belle arti a Manchester), dipinto quasi nello stesso tempo, è un vero passo innanzi nello sviluppo artistico di B. e rivela il suo "primo tentativo, non molto visibile, per ottenere l'effetto di luce all'aperto". Il B. è maggiormente noto come pittore di soggetti storici, quali Chaucer alla corte di Edoardo III (1848-51; Galleria di belle arti a Sydney); Wycliffe che legge la sua traduzione della Bibbia a Giovanni di Gand (1847-61); Cromwell nel suo podere (1856-73); Cromwell che protegge i Valdesi (1877) e la grande serie di affreschi nel palazzo municipale di Manchester (1880-93) illustranti la storia della città. ln due suoi lavori seppe dare veramente un monumento dei problemi e dello spirito della sua epoca: il Lavoro (1852-68) e l'Ultimo sguardo all'Inghiherra (1852-57). Il B. eseguì anche pitture religiose. Notevole è il suo Cristo che lava i piedi a S. Pietro (1851-52; National Gallery), né meno da ammirarsi sono: Elia e il figlio della vedova (1864), il Seppellimento di Gesù (1866) e i numerosi cartoni per vetrate colorate. Intensamente personale, amante dei particolari bizzarri e capricciosi, egli emerge come gran colorista.

Altre opere notevoli da lui eseguite sono: Guglielmo il Conquistatore (1843); Lo Spirito della giustizia, cartone (1844); Madonna col Bambino (1847-61); ritratto di Shakespeare (1849); Cordelia al capezzale del re Lear (1849-54), Take your son Sir, incompleto (1851-60); Spettacoli di crudeltà (1856-90); Romeo e Giulietta (1867-70); Sardanapalo (1873-1891); e molti stupendi ritratti, tra i quali il suo (1877).

Quella di B. fu una vita di continue disillusioni e di avversità sopportate eroicamente: egli non ebbe mai successi nel vero senso della parola, e rimase povero per tutta la vita. La stampa e il pubblico lo trascurarono, ed egli non espose quasi più i suoi lavori dopo il 1852.

Bibl.: Ford Madox Hueffer, Ford Madox Brown, Londra 1896; W. M. Rossetti, F. M. Brown, Londra 1896; N. Peacock, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Hunt, William Holman Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la pittura come mezzo didattico e di edificazione morale, trattò, accanto a temi derivati da romanzi e ... Millais, Sir John Everett Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con W. Holman Hunt e D. G. Rossetti, e ... preraffaellismo Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo scultore T. Woolner, cui si associarono poi due critici, F.G. Stephens e W.M. Rossetti, e il pittore ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • ROMEO E GIULIETTA
  • FORD MADOX BROWN
  • MARIA DI SCOZIA
  • PITTURA A OLIO
Altri risultati per BROWN, Ford Madox
  • Brown, Ford Madox
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Calais 1821 - Londra 1893). Formatosi alla scuola di G. Wappers ad Anversa, soggiornò poi a Parigi, e a Roma (1844-46) conobbe i Nazareni. A Londra, fin dal 1848, entrò in contatto con la cerchia dei preraffaelliti, esercitando un forte influsso specie su D. G. Rossetti. Dai primi modi ...
Vocabolario
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
browniano
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali