• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORFAR

di Vico CASTELFRANCHI - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORFAR (A. T., 49-50)

Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE

Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lago di Forfar, nella pianura di Strathmore, 20 km. a N. di Dundee. Aveva 12.117 ab. nel 1901 e 8776 nel 1926. Possiede notevoli industrie (iutifici, fabbriche di tele, di birra, di funi, concerie, fonderie di ferro ecc.) ed è nodo ferroviario importante.

La contea di Forfar. - La contea di Forfar o di Angus, situata al nord del Firth of Tay, a est della contea di Perth e a sud di quelle di Aberdeen e Kincardine, ha una superficie di 2062 kmq. Nella parte settentrionale è montuosa (Monti Grampiani), con torrenti rapidi, poche strade e scarsi abitanti: il Glas Maol, a NO., raggiunge i 1067 m. di altezza, mentre a NE. il Battock, dove si congiungono le contee di Forfar, Aberdeen e Kincardine, raggiunge soltanto 779 m. La fertile pianura di Strathmore si estende al centro della contea e Forfar (v. sopra) ne forma il punto di convergenza naturale. Nella parte meridionale s'innalzano i Sidlaw Hills, le cui cime superano di poco i 360 m. Il bassopiano costiero del Forfar rappresenta la continuazione del Carse of Gowrie del Perthshire; i maggiori porti di questa costa sono Dundee, sul Firth of Tay, Arbroath (21.000 ab.) e Montrose (11.000 abitanti; v.). Il Forfarshire è attraversato nella parte centrale dal fiume South Esk, che gli appartiene per tutto il corso: nasce dai Monti Grampiani e sbocca in mare presso Montrose; dagli stessi monti nasce pure il North Esk. La configurazione fisica del Forfar è conseguenza della sua struttura geologica. I Sidlaw Hills consistono di rocce vulcaniche; le montagne settentrionali sono formate di graniti, gneiss e scisti; la pianura, invece, è costituita prevalentemente di arenaria rossa e di terreni alluvionali; qui le comunicazioni ferroviarie sono buone e il terreno è fertilissimo. La contea di Forfar tiene il primo posto in Scozia per la produzione dell'orzo e delle patate; il secondo per il frumento e le rape; i boschi occupano ora piccole superficie; importanti l'allevamento del bestiame e la pesca. La contea di Forfar ha 271.000 ab.; oltre le città già nominate, sono degne di nota: Lochee (15.000 ab.), con industrie tessili, e Broughty Ferry (11.000 ab.), sobborgo di Dundee.

Vedi anche
Angus (o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside.  Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; estintasi la prima linea nel sec. 13°, con Matilda, seguì la linea dei conti Normanni, poi una ... Alexander Sutherland Neill Neill ‹nìil›, Alexander Sutherland. - Educatore scozzese (Forfar 1883 - Aldeburgh 1973). In parte autodidatta, dopo sofferte esperienze in patria e in Germania (Dresda), durante le quali maturò una radicale avversione contro il tipo di scuola autoritaria e conformista dominante a quel tempo, fondò (1924) ... Perth Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie meccaniche (macchine agricole e industriali), tessili (tappeti) e distillerie. ● È la romana ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • ABERDEEN
  • ARBROATH
  • MONTROSE
  • FRUMENTO
Vocabolario
forfare
forfare (o furfare) v. intr. [dal fr. ant. for(s)faire, comp. di fors «fuori» e faire «fare»] (coniug. come fare; aus. avere), ant. – Commettere il male, agire malamente: f. ad alcuno, recargli danno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali