• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORFICOLA

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig)

Giuseppe Montalenti

Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti già all'ordine degli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), e ora costituenti un ordine a sé: i Dermatteri (v.). Hanno dimensioni medie o piccole; corpo allungato, depresso, con lati quasi paralleli, tegumenti consistenti. Il capo, tondeggiante, molto sporgente, è provvisto di antenne filiformi. Le elitre (che possono, come le ali, mancare) sono brevissime, pianeggianti, simili a quelle di certi Coleotteri, gli Stafilinidi. Le ali, quando esistono, sono finemente ripiegate e si nascondono sotto le elitre, benché siano molto più lunghe di queste. Le zampe mediocri, esili, subeguali, hanno i tarsi triarticolati. L'addome è allungato e porta alla sua estremità, in ambo i sessi, due robustissimi cerci, molto arcuati, a cui questi animali devono il nome.

Le forficole vivono nei luoghi oscuri e umidi, sotto le pietre, sotto la corteccia degli alberi, nel cavo delle canne. Sono onnivore, ma si nutrono prevalentemente di sostanze vegetali. Le pinze addominali servono per l'accoppiamento e non sono affatto organi di difesa o di offesa, come generalmente si crede. La maggior parte dei Dermatteri è compresa nella famiglia dei Forficulidi, a sua volta suddivisa dai sistematici in parecchie sottofamiglie e tribù. Molto comuni da noi le specie del genere Forficula L. il cui tipo è la F. auricularia L., lunga 10-15 mm., glabra, di color bruno rossiccio, e quelle del genere Anisolabis.

Vocabolario
forfìcola
forficola forfìcola s. f. [lat. scient. Forficula, e questo dal lat. class. forficŭla: v. forfecchia]. – Genere di insetti della famiglia forficulidi, a cui appartiene la specie Forficula auricularia, nota con i nomi di forficola o forfecchia...
forfécchia
forfecchia forfécchia s. f. [lat. forfĭcŭla, dim. di fŏrfex-fĭcis «forbici»]. – Nome pop. di alcuni insetti del genere forficola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali