• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORFORA

di Mario Truffi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORFORA (dal lat. furfur "crusca"; fr. pellicules; sp. caspa; ted. Schinnen; ingl. scald-head)

Mario Truffi

È la desquamazione diffusa della cute del capo, specialmente nelle parti coperte di peli. Le lamine epidermiche che si staccano col grattamento possono essere del tutto secche; il più delle volte sono un po' untuose e umide per commistione di grasso cutaneo o di prodotti d'essudazione. Istologicamente la squama furfuracea consta di lamine cornee sovrapposte o di lamine più o meno cheratinizzate dissociate da cavità ripiene di sierosità coagulata, di nuclei di globuli bianchi e di microrganismi. La forfora può essere presente in ogni periodo della vita. È costante nello stato seborroico del capo e s'accompagna allora ad alopecia progressiva. Si rimuove facilmente coi solventi dei grassi (saponi, alcool, benzina, ecc.), ma si riforma rapidamente (v. cute).

Vocabolario
fórfora
forfora fórfora (ant. fórfore) s. f. [lat. fŭrfur -ŭris «crusca»]. – Fine desquamazione che si osserva frequentemente sulla cute delle parti pelose del corpo, spec. sul cuoio capelluto; può essere secca o grassa: quest’ultimo tipo si trova...
forforóso
forforoso forforóso agg. [der. di forfora]. – Pieno di forfora: testa f., capelli f.; meno com., simile a forfora, che ha aspetto di forfora.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali