• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORIDI (lat. scient. Phoridae)

Athos Goidanich

Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora microtteri o atteri e variamente modificati, a livrea sbiadita, grigio-nerastra o giallastra. Gli adulti si trovano sia sopra materie putrefatte o in formicai o termitai, sia a volteggiare "danzando" in aria. Le larve presentano grande varietà di comportamento nelle diverse specie. Alcune vivono nelle materie vegetali o animali (specialmente chiocciole) in decomposizione; altre si nutrono di funghi (Megaselia, ecc.); ve ne sono di mirmecofile (Acontistoptera, Plastophora, Aenigmatias, Pseudacteon, ecc.) e termitofile (Dohrniphora, Termitophora, ecc.) a vario grado di specializzazione biologica e morfologica: sineceti, ectoparassiti, ecc.

La Metopina pachycondylae vive nelle colonie di una formica del Texas e le sue larve stanno avvolte come un collare attorno al torace delle larve della formica; quando queste vengono nutrite dalle operaie, la larva di Metopina prende parte al pasto; l'ospite, imbozzolandosi, rinchiude nel bozzolo anche il commensale, il quale va ad impuparsi nel polo aborale del bozzolo, per sfuggire alle mandibole della formica che schiuderà; dopo lo sfarfallamento di questa, il bozzolo apparentemente vuoto, ma contenente il dittero, viene portato nel mucchio dei rifiuti, dove il Foride sfarfalla volandosene dal foro di uscita della formica.

Altre specie di Foridi sono endoparassiti di Insetti di varie famiglie: api (Borophaga incrassata), formiche (Apocephalus), ecc.: si vedono librarsi in volo sopra le colonne delle formiche in marcia, piombando a deporre le uova sul bottino o sulle portatrici, farfalle (Megaselia), coccinellidi (Phalacrotophora fasciata), ecc. Alcune specie sono tanto saprofaghe quanto parassite. Ve ne sono alcune confinate nelle caverne (Triphleba aptina), altre appartenenti alla "fauna di Nepenthes" o a quella boreale-alpina (Megaselia scaura, groenlandica, ecc.); alcune esotiche hanno provocato miasi intestinali nell'uomo e miasi epidermiche (Dohrniphora) nell'uomo e negli animali domestici.

Il famoso genere di Ditteri Termitoxenia (da alcuni autori compreso in questa, da altri posto in una famiglia a sé insieme con Ptochomyia, Ternitomyia, ecc.) è ancora un discusso mistero biologico. Comprende specie che vivono nei nidi di Termiti (v.), rappresentate da individui involuti, atteri, stenogastri (asseriti immaturi) e fisogastri (v.), che secondo alcuni sarebbero ermafroditi proterandrici (cioè funzionanti prima da maschio e poi da femmina), secondo altri delle femmine, che avrebbero o l'intero sviluppo preimmaginale entro l'uovo (olocriptometabolia) oppure una metamorfosi normale.

La Braula coeca apparterrebbe a questa famiglia (secondo altri autori starebbe a sé tra gli Schizofori, vicino o assieme ai Borboridi). È questo un dittero oviparo molto modificato, attero, cieco, rossastro, lungo mm. 1,5, che allo stato adulto si trova aggrappato, come pidocchio molesto, sulle regine delle api domestiche (o anche sui fuchi) e che allo stato larvale si sviluppa nelle provviste delle covate, impupandosi nelle celle.

Vedi anche
Aschizi Gruppo di superfamiglie della sezione dei Ciclorrafi (Insetti Ditteri Brachiceri). Comprende poche famiglie, fra le quali quella dei Sirfidi e dei Foridi. Sono caratterizzati, allo stato adulto, dalla sutura frontale poco sviluppata e dallo ptilinum non persistente (➔ Schizofori). Ditteri Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Tag
  • COCCINELLIDI
  • ERMAFRODITI
  • METAMORFOSI
  • MIRMECOFILE
  • CICLORRAFI
Altri risultati per FORIDI
  • Foridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; ali talvolta regredite, arti lunghi. Lo sviluppo postembrionale presenta due mute a tre stadi. Le ...
Vocabolario
fòridi
foridi fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo centimetro, i cui adulti si trovano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali