• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORIERE o Furiere

di Mariano BORGATTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORIERE o Furiere

Mariano BORGATTI

Chi precede le truppe per preparare gli alloggiamenti. È istituzione antica. Esistevano forieri nell'esercito romano (mensores o metatores; cfr. Vegezio, II, 7). Durante il Medioevo non pare vi fosse diritto di alloggiamento; vi era bensì quello del prelevamento dei foraggi e delle vettovaglie. A queste esazioni erano addetti gli ufficiali che venivano chiamati fodrarii, forrarii (dal germ. fodr; it. antico fodero "vettovaglie"; da cui il fr. fourrier e l'it. foriere, fofiero). Negli eserciti di Francesco I figuravano dei fourriers: erano in numero di quattro per legione o di uno ogni cinquecento uomini: erano ufficiali di rango elevato. Questi fourriers scomparvero però con lo sciogliersi delle bande di Francesco I.

I forieri d'alloggiamento (furieri) ricomparvero poi negli eserciti moderni e durarono fino a pochi anni prima della guerra mondiale. Nell'esercito italiano il "furiere" ed il "furiere maggiore" costituirono due gradi della gerarchia dei sottufficiali, al di sopra del grado di sergente.

Oltre al foriere che precedeva l'esercito v'erano nel Cinquecento forieri nelle corti dei sovrani e dei principi, cariche molto onorifiche, e con quasi le stesse attribuzioni, dipendenti dal maestro della casa. Nella corte papale si conserva tuttora la carica; il forerius maior è il primo uffiziale palatino dopo il prelato maggiordomo del papa; suo uffizio è principalmente quello di avere cura delle fabbriche dei palazzi apostolici ed altri edifizî, oltre quello caratteristico di precedere il papa nei viaggi allo scopo di allestire gli alloggi per lui e per la corte.

Vocabolario
furière
furiere furière (ant. forière) s. m. [dal fr. fourrier, affine a fourrage «foraggio»]. – Nell’esercito italiano, fino all’istituzione del grado di maresciallo, era così denominato il sottufficiale più anziano della compagnia, o del reparto,...
forière
foriere forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni di contabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, ufficiale della famiglia pontificia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali