• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forma enunciativa

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

forma enunciativa


forma enunciativa in logica, formula ben formata del linguaggio degli enunciati. Per costruire una forma enunciativa si parte dalle formule atomiche, rappresentate da lettere dell’alfabeto (a, b, c, ...). Le formule atomiche, combinate fra loro per mezzo dei connettivi logici, costituiscono le forme enunciative. Queste a loro volta possono costituirne altre sempre attraverso l’opportuno utilizzo dei connettivi (→ enunciati, linguaggio degli). Per esempio:

• la negazione, rappresentata dal simbolo ¬ (si legge «non») che, applicata a una formula atomica a, dà la forma enunciativa ¬a;

• la disgiunzione, rappresentata dal simbolo ∨ (si legge «o») che, applicata a due formule atomiche a e b, dà la forma enunciativa a ∨ b;

• la congiunzione, rappresentata dal simbolo ∧ (si legge «e») che, applicata a due formule a e b atomiche, dà la forma enunciativa a ∧ b;

• l’implicazione, rappresentata dal simbolo ⇒ (si legge «implica») che, applicata a due formule atomiche a e b, dà la forma enunciativa a ⇒ b;

• la doppia implicazione, rappresentata dal simbolo ⇔ (si legge «se e solo se») che, applicata a due formule atomiche a e b, dà la forma enunciativa a ⇔ b. Con i precedenti connettivi si costruiscono poi forme enunciative più complesse come la seguente:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01500 001.jpg

Tag
  • DOPPIA IMPLICAZIONE
  • CONNETTIVI LOGICI
Vocabolario
enunciativo
enunciativo (o enunziativo) agg. [dal lat. enuntiativus]. – 1. Atto a enunciare, che serve a enunciare: termini enunciativi. In grammatica, proposizioni e. (o assertive), quelle con cui si afferma o enuncia qualche cosa, senza dare alla...
enunciazióne
enunciazione enunciazióne s. f. [dal lat. enuntiatio -onis]. – L’atto dell’enunciare, e le parole con cui si enuncia: questa è soltanto l’e. sommaria dei fatti; l’e. del teorema è poco chiara. In linguistica, l’atto individuale di produrre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali