• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formale

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

formale

Alfonso Maierù

Aggettivo, da ‛ forma ' (v.); occorre cinque volte nelle opere in volgare e tre nella Monarchia, e vale " conforme alla propria essenza " o semplicemente " proprio di ", mentre l'espressione cagione formale sta per " forma " nel contesto in cui si parla delle quattro cause aristoteliche (Cv IV XX 10, due volte).

In Pd II 71 Virtù diverse esser convegnon frutti / di princìpi formali, Beatrice, rispondendo alla; domanda di D. sulla natura della luna, fa notare come nell'ottavo cielo delle Stelle fisse la molteplicità degli astri richiede che ciascuno di essi abbia una diversa forma o specie; perciò, conclude, i principi formali, quindi le ‛ forme specifiche ', saranno diverse da un astro all'altro (secondo la dottrina di Avicenna). Più oltre (v. 147) afferma: Da essa vien ciò che da luce a luce / par differente, non da denso e raro; / essa è formal principio che produce, / conforme a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro: dichiarata, come si è visto, insufficiente la teoria (averroistica) dell'unità specifica dei cieli e la dottrina del denso e raro dei corpi celesti per spiegare le macchie lunari, Beatrice ha affermato che i cieli ricevono, e trasmettono differenziata, una virtù o influenza che nella sua totalità riposa nel nono cielo, e che i corpi celesti sono organi delle Intelligenze motrici, che operano in essi come l'anima nel corpo umano: sono queste Intelligenze che ricevono e comunicano la virtù dell'Intelligenza del nono cielo; le Intelligenze motrici sono perciò il principio f. della diversità dei cieli, non nel senso che esse siano forma dei cieli (che sono già composti di materia e forma), ma nel senso che esse, a guisa di forme, fanno lega coi cieli e la loro virtù risplende in essi.

In Pd III 79 Anzi è formale ad erto beato esse / tenersi dentro a la divina voglia, f. vale " essenziale ", conseguente alla natura dello stato di beatitudine, proprio di esso: cfr. Mn III XV 8 Formale igitur est Ecclesiae illud idem dicere, illud idem sentire: oppositum autem dicere vel sentire, contrarium formae, dove a formale è opposto contrarium formae, per cui il valore di f. si precisa come " conseguente alla forma ". Cfr. inoltre Mn II IX 4 e 5 formalia duelli, elementi " essenziali ", " propri " del duello.

Bibl. - B. Nardi, La dottrina delle macchie lunari nel secondo canto del " Paradiso ", in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 3-39, in part. 9-13 e 32-34.

Vocabolario
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione...
formalista
formalista s. m. e f. [der. di formale, sull’esempio del fr. formaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si attiene con troppo rigore alla forma, alle formalità (o più genericam. alle convenzioni, alle apparenze esterne), soprattutto nei rapporti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali