• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formalizzazione della vaghezza

di Settimo Termini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Formalizzazione della vaghezza

Settimo Termini

Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo se la nozione di insieme fuzzy permetta di formalizzare adeguatamente quella di predicato vago. Più in generale, vogliamo chiederci se sia possibile riuscire a regimentare la nozione di predicato vago (mantenendo però di essa sfumature sottili e caratteristiche innovative da un punto di vista concettuale) mediante il linguaggio tradizionale della matematica senza sottoporlo, a sua volta, a modifiche non banali. Le funzioni caratteristiche generalizzate (che rappresentano i sottoinsiemi fuzzy di un universo di discorso fissato), sono ­realmente una ­generalizzazione delle funzioni caratteristiche della teoria degli insiemi ma una generalizzazione troppo semplice perchè possa riuscire a carpire aspetti essenziali di una nozione estremamente sottile e sfuggente come quella di predicato vago (non a caso espulsa da Gottlob Frege dal dominio della logica). Si ha l’impressione che l’impostazione data dalla teoria degli insiemi fuzzy al problema della formalizzazione della vaghezza abbia ottenuto vari risultati riuscendo a sfuggire a varie difficoltà con le quali avrebbe dovuto necessariamente scontrarsi, difficoltà che riguardano un livello che potremmo chiamare dei presupposti concettuali delle teorie stesse. Senza entrare in problemi fondazionali, possiamo dire che tutta la matematica, così come è venuta storicamente strutturandosi, sia esprimibile nel linguaggio della teoria classica degli insiemi. Paul Halmos, per es., inizia il suo libro sugli insiemi affermando: «Il concetto matematico di insieme può essere usato come il fondamento di tutta la matematica conosciuta». La nozione di vaghezza sembra riferirsi proprio ad alcuni di quegli aspetti che le idealizzazioni insiemistiche classiche hanno espunto e che invece sono presenti in maniera massiccia nel linguaggio naturale. Se conveniamo che la vaghezza sia una caratteristica essenziale del linguaggio tout court, non di singoli linguaggi specializzati, allora una teoria che colga realmente aspetti essenziali della nozione di vaghezza, una teoria astratta, formale dei predicati vaghi non dovrebbe essere integralmente riducibile alla teoria degli insiemi così come si è storicamente consolidata. La ragione di ciò non risiederebbe in specifiche limitazioni tecniche di questa o di quella teoria ma proprio nel fatto che i presupposti concettuali di una sono più ampi (anche se, attualmente, più nebulosi e sfuggenti) di quelli dell’altra, e quindi non riducibili a essi. Da questo punto di vista, quindi, gli insiemi fuzzy sarebbero ciò che è possibile proiettare in un universo matematico tradizionale di entità più complesse che non si possono rappresentare integralmente in quell’universo. Ciò che principalmente caratterizza i predicati vaghi è proprio il fatto che la loro struttura, l’informazione da essi trasportata è estremamente complessa e non facilmente riducibile a nozioni puramente estensionali. Un insieme fuzzy sarebbe quindi una prima approssimazione utile alla rappresentazione di un predicato vago in quanto arricchirebbe un nucleo puramente estensionale con gradi di appartenenza ma non più di questo. Altri aspetti dei predicati vaghi possono essere opportunamente formalizzati nell’ambito della Teoria alternativa degli insiemi, ma il problema generale della formalizzazione della vaghezza rimane lungi dall’essere risolto e continua a porre domande utili e interessanti che riguardano le zone di confine tra matematica, linguaggio e realtà.

→ Fuzzy

Vedi anche
problema Ogni quesito di cui si ritenga necessaria o si proponga la soluzione. ● In matematica e nelle sue applicazioni, il concetto di problema è strettamente legato ai concetti di equazione, disequazione, sistema, in quanto vari problema sono traducibili in un’equazione (o in una disequazione, o in un sistema) ... essenza In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. ● Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la natura universale. All’essenza viene quindi attribuita realtà ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ...
Categorie
  • LOGICA in Filosofia
Vocabolario
vaghézza
vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, v. di contorni. 2. Bellezza, leggiadria,...
formaliżżazióne
formalizzazione formaliżżazióne s. f. [der. di formalizzare]. – L’atto, l’operazione, il procedimento di formalizzare, nelle varie accezioni: f. di un’istruttoria, in procedura penale; f. del linguaggio, dei dati di un messaggio, in logica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali