• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formalizzazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

formalizzazione


Rappresentazione rigorosa di una teoria da un punto di vista espressivo e deduttivo. Tale rappresentazione viene considerata necessaria per escludere sia la presenza di assunzioni occulte sottese alle argomentazioni, sia le ambiguità insite nell’uso del linguaggio ordinario – a causa della possibile polivalenza semantica dei suoi termini –, sia i salti o i legami scorretti tra gli enunciati. Di qui l’idea che una teoria debba essere assiomatizzata (in modo da evitare regressi infiniti o circoli viziosi nelle argomentazioni fondandole su principi base), espressa in un linguaggio artificiale (in cui i simboli abbiano significati stabiliti in anticipo), e composta di enunciati connessi da regole di inferenza specificate sin dall’inizio. Che un primo passo verso la formulazione rigorosa di una teoria dovesse consistere nell’esplicitazione di enunciati fondamentali era chiaro sin dai tempi di Euclide, il quale sistematizzò la geometria sulla base di assiomi (di carattere generale) e postulati (di carattere specificamente geometrico) dai quali il resto degli enunciati, i teoremi, doveva essere dedotto. Le regole seguite da Euclide per dedurre enunciati da enunciati non erano però sempre esplicitate, così come non era chiara l’utilità di abbandonare il linguaggio quotidiano per formulare la teoria, e molto della validità di enunciati e teoremi veniva lasciato all’intuizione. Ciò che occorreva era esprimere il linguaggio di una teoria in modo che il significato delle espressioni fosse unicamente rispecchiato dalla loro forma: un modo per cui le condizioni di verità di un enunciato dipendessero dalla sua struttura logica. Il primo sostanziale progresso in questa direzione si deve a Frege, che in Begriffsschrift (1879) fornisce i mezzi per la f. di teorie matematiche: un linguaggio simbolico, regole sintattiche che specificano le combinazioni possibili di simboli per formare espressioni complesse, regole semantiche che stabiliscono il significato delle espressioni, e, infine, regole inferenziali che fissano le relazioni deduttive tra gli enunciati.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
formaliżżazióne
formalizzazione formaliżżazióne s. f. [der. di formalizzare]. – L’atto, l’operazione, il procedimento di formalizzare, nelle varie accezioni: f. di un’istruttoria, in procedura penale; f. del linguaggio, dei dati di un messaggio, in logica...
formaliżżarsi
formalizzarsi formaliżżarsi v. intr. pron. [dal fr. se formaliser, der. del lat. formalis «formale1»]. – Mostrare stupore, scandalizzarsi, offendersi perché certe formalità e convenienze non sono da altri osservate: si formalizza per nulla;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali