• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

format

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

format


<fòomät> s. ingl., usato in it. al masch. –  Termine inglese con il quale si indica il contenuto (genere, tema, finalità) e la struttura (articolazione delle parti, ruolo dei personaggi, sequenze visive, ecc.) di un programma televisivo. Il f. è l’idea strutturata che una casa di produzione esporta, attraverso sue sussidiarie o altre case di produzione, in differenti paesi del mondo e che viene adattata al contesto locale. Viene spesso proposto attraverso una ‘bibbia’, ovvero la descrizione dettagliata dell’idea, del piano produzione, eventualmente dei dati d’ascolto raggiunti negli altri paesi e una videocassetta del programma. Essendo un programma già testato, o presentato almeno con una puntata pilota, differisce dal paper format, che è la sola idea realizzativa non ancora prodotta. Il f. è dunque un testo che prevede un equilibro tra trend globali e spinte locali. Sebbene vi siano sempre stati scambi da un Paese all’altro, lo scenario televisivo sempre più internazionale ha comportato, a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento, la nascita di un vero e proprio mercato dei format. Il termine ha preso piede nel linguaggio comune in Italia soprattutto all'inizio del 21° sec.  – con l’arrivo dei reality come Il grande fratello e di quiz con Chi vuol essere milionario?  – e sebbene indichi un programma originale dalla scansione contenuto/forma ben strutturata, con l’andare degli anni è stato utilizzato per indicare anche in maniera generica l’idea di uno show televisivo.

Vocabolario
format
format 〈fòomët〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. formato, ma noto soprattutto in due accezioni specifiche: 1. In informatica, lo schema di organizzazione di dati o supporti di dati in forma strutturata,...
formativo
formativo agg. [dal lat. mediev. formativus]. – 1. In senso proprio, raro, che dà forma, atto a formare: virtù formativa (Dante), la potenza attiva del seme umano che, nel processo generativo, dà vita al sangue materno e quindi al feto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali