• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formazione sociale specifica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

formazione sociale specifica


loc. s.le f. Forma di nucleo sociale.

• Approdando in commissione al Senato, le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono diventate «formazioni sociali specifiche», un termine grottesco e irritante. La prova che la politica italiana, quando non trova il coraggio, si nasconde dietro le parole. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 3 settembre 2015, p. 1, Prima pagina) • il presidente del Senato, Pietro Grasso non concede il voto segreto. Grasso spiega che la legge Cirinnà non toglie diritti (alle famiglie tradizionali) ma ne aggiunge a una «formazione sociale specifica» (l’unione civile anche tra omosessuali), richiamando l’articolo 2 della Costituzione. (Giovanna Casadio, Repubblica, 11 febbraio 2016, p. 6, Interni) • Per quei lettori che ancora non la conoscessero, è una lingua fatta di «parole dette per non dire quello che si ha paura di dire». Per esempio, l’aborto si nasconde sotto l’«Interruzione volontaria della gravidanza» o «Ivg». [...] Passando al clima politico, ecco la «componente ultraclericale» che «si oppone con forza alla “adozione coparentale”» e, in genere, alla «formazione sociale specifica destinata solo alla coppie omosessuali» (le unioni gay). (Pier Giorgio Liverani, Avvenire, 9 luglio 2017, p. 3, Idee).

- Composto dal s. f. formazione e dagli agg. sociale e specifico.

Tag
  • INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BEPPE SEVERGNINI
  • PIETRO GRASSO
  • UNIONI CIVILI
Vocabolario
specìfica
specifica specìfica s. f. [der. di specificare]. – 1. Nel linguaggio burocr. e comm., nota, distinta particolareggiata: la s. delle spese, delle spedizioni. 2. a. In informatica, specifiche di programma, descrizione completa delle operazioni...
formazione-base
formazione-base (formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica di un’altra Juve -- [Angelo] Di Livio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali