• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forme quadratiche fondamentali

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

forme quadratiche fondamentali


forme quadratiche fondamentali in geometria differenziale, due espressioni quadratiche nei differenziali che caratterizzano una superficie a meno di un’isometria. Si indichi con ds2 il generico elemento d’arco sulla superficie tra un punto x = x(u, ν) = x(u, ν)i + y(u, ν)j + z(u, ν)k e uno a esso infinitamente vicino. La prima forma fondamentale è (in forma parametrica):

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01700 001.jpg

dove E, F, G sono rispettivamente:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01700 002.jpg

La seconda forma fondamentale è:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01700 003.jpg

con L = xuu ⋅ n, M = xuv ⋅ n, N = xvv ⋅ n dove n è il versore normale. Dalla seconda forma fondamentale si ricavano le curvature principali della superficie, k1 e k2, attraverso la loro espressione:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01700 004.jpg

Le due forme fondamentali permettono di determinare la curvatura media e la curvatura di Gauss o totale (si vedano le tavole delle formule di geometria differenziale).

Enciclopedia della Matematica tab lettf 01700 001.jpg
Enciclopedia della Matematica tab lettf 01700 002.jpg
Enciclopedia della Matematica tab lettf 01700 003.jpg
Enciclopedia della Matematica tab lettf 01700 004.jpg

Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • ISOMETRIA
  • VERSORE
  • GAUSS
Vocabolario
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
-fórme
-forme -fórme [dal lat. -formis, der. di forma, calco del gr. -μορϕος (v. -morfo)]. – Secondo elemento di aggettivi composti derivati dal latino o formati modernamente (come multiforme, filiforme, vermiforme, ecc.), col sign. di «che ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali