• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORMICHIERE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater)

Oscar De Beaux

Genere più rappresentativo del gruppo degli Xenartri (v.), pelosi, vermilingui. Sono sdentati, insettivori, con testa allungata, muso tubulare, bocca strettissima, lingua molto estroflettibile e abbondantemente spalmata di saliva viscida, occhi e orecchi piccoli, dito terzo della mano singolarmente robusto e munito di grande unghia scavatrice. Si nutrono esclusivamente di termiti, di formiche e delle lsro larve. Per procurasi questo cibo il formichiere raspa con le unghie scavatrici delle zampe anteriori le collinette e i mucchi di terra in cui tali animali hanno il proptio nido. Scopertolo, il formichiere, vi allunga la lingua sottile, ritirandola bruscamente nella bocca non appena gl'insetti vi sono rimasti invischiati, ripetendo questa operazione fino alla distruzione del nido.

Il gruppo è suddiviso in due famiglie:1. Ciclopedi (lat. scient. Cyclopedidae Pocock 1924) della statura di un ratto, con la mano munita di due soli diti, il terzo e il secondo, e con coda prensile. Unico genere Cyclopes (Gray 1821), con 7 specie e sottospecie (1930), arboricole, nell'America equatoriale e nel Messico: es. il piccolo Formichiere: Cyclopes didactylus L. 2. Formichieri Mirmecofagi (lat. scient. Myrmecophagidae Bonaparte 1838) con mano pentadattile, nella quale però il 5° dito è sprovvisto di unghia. Vi appartengono 2 generi, diffusi dall'America Centrale all'Argentina: il Grande Formichiere, della statura d'un tasso, con coda ornata di lunghi peli, distribuito in 3 specie e sottospecie terricole: es. Myrmecophaga tridactyla L.; la Tamandua (lat. scient. Tamandua Frisch 1775) della statura di un gatto, con coda rivestita di peli brevi, prensile, nuda inferiormente e distalmente, con 8 specie e sottospecie arboricole.

Bibl.: R. Y. Pocock, in Proc. Zool. Soc. (1924).

Vedi anche
tamandua Genere di Mammiferi Sdentati Pilosi Mirmecofagidi, rappresentato da 2 specie di formichieri, il tamandua meridionale (tamandua tetradactyla; v. fig.), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, e il tamandua settentrionale (tamandua mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ...
Tag
  • CYCLOPES DIDACTYLUS
  • VERMILINGUI
  • ARGENTINA
  • XENARTRI
  • TAMANDUA
Altri risultati per FORMICHIERE
  • formichiere
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati nella caccia a formiche e termiti. Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso ...
Vocabolario
formichière
formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche entomofagi e vermilingui). La specie...
fòrmico
formico fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali