• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORMOSA

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FORMOSA (XV, p. 703)

Mario TOSCANO

Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), questa ne ha costituito una provincia amministrativamente a sé e sta facendo tentativi per rialzare l'economia locale, duramente danneggiata dalla guerra. La produzione del tè, nel periodo 1935-40, è stata in media di 10.900 t. annue riducendosi a 450 t. nel 1944 per risalire a 5000 t. nel 1947. Fra le industrie più colpite la maggiore è quella dello zucchero, che forniva in media 1,5 milioni di quintali l'anno di prodotto, ma che nel 1945, quando F. tornò alla Cina, produsse solo 85.000 quintali nella ventina, circa, di zuccherifici rimasti, sui 50 prima esistenti. Un'altra è quella dell'alluminio, cessata del tutto negli ultimi anni di guerra ma oggi in via di rinascere, i cui impianti, accentrati a Kwarenkō (oggi Hua-lien) e a Takao (oggi Kao-hsiung), producevano circa 200.000 t. di metallo l'anno. La produzione carbonifera ha già raggiunto invece la metà delle cifre di anteguerra, che erano di circa un milione e mezzo di tonnellate.

Storia. - Formosa, con la base navale di Makō nelle isole dei Pescadores, rappresentò per i Giapponesi un trampolino di grande importanza strategica per l'invasione delle Filippine nel 1941. Dal 25 novembre 1943 fu soggetta a continui attacchi aerei americani e anche cinesi. Con la capitolazione del Giappone (2 settembre 1945) tornò, dopo 50 anni, sotto sovranità cinese, in conformità alle decisioni della conferenza del Cairo (26 novembre 1943).

Vedi anche
Isole Pescadores (cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, con il nome di Penghu, una municipalità (127 km2 con 91.785 ab. nel 2007). L’arcipelago, che comprende ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Taipei Città capitale di Taiwan (2.622.923 ab. nel 2008; 6.800.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi e carboniferi. Costituisce una municipalità ...
Tag
  • CONFERENZA DEL CAIRO
  • ALLUMINIO
  • GIAPPONE
  • CINA
Altri risultati per FORMOSA
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ...
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ...
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ...
  • Taiwan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ...
  • Taiwan
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ...
  • Taiwan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 gli olandesi vi istituirono un porto per i loro commerci; nel 1644 accettò la superiorità del vicino cinese ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola è caratterizzata dalla presenza di grandi aree metropolitane, dove si concentrano circa i quattro ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti con influenze esterne prima di potersi esprimere in modo autonomo. Dopo la vittoria dei comunisti ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo le stime del 1997, la popolazione ammontava a 21.616.000 ab., ed era costituita da ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una densità di 583 ab./km2, T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Lionello Lanciotti Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e Matsu forma la Repubblica della Cina nazionale (Chung-hua ming-kuo). Nel 1960 è stato rieletto presidente il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
formóso
formoso formóso agg. [dal lat. formosus, der. di forma «aspetto, bellezza»]. – Di forme ben fatte e piuttosto piene, detto del corpo e delle membra: uomini f. e membruti (Dante); più spesso di donna: era formosa e di piacevole aspetto (Boccaccio);...
formosità
formosita formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali