• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORMOSA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)

Elio Migliorini

Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, con capitale Taipei. Da essa (35.961 km2) dipendono anche le isole Pescadores (v., in questa Appendice); il suo territorio risulta ripartito in 5 municipalità (Taipei, Kaohsiung, Keelung, Taichung, Tainan) e in 16 distretti, mentre sono amministrate a parte le isole Kinmen (o Quemoy; sup. 118 km2 e 43.000 ab.) e Matsu (249 km2), che appartenevano alla prov. di Fukien.

Rimasta fino al 15 agosto 1945 territorio dipendente dal Giappone, del quale serviva a integrare l'economia, F. ha subìto nel corso dell'ultimo decennio una serie di profondi cambiamenti.

In primo luogo la sua popolazione da 6.083.617 ab. nel 1946 è passàta nel 1960 a circa 10 milioni di ab., sia per l'accrescimento naturale, sia per il trasferimento di 2,2 milioni di rifugiati, affluiti da ogni parte della Cina, soldati (600.000), uomini di governo, impiegati, professionisti, commercianti, industriali, operai e, in minor misura, contadini. Il primo problema che si è presentato è stato quello di nutrire tante persone, tenuto conto che il 32% del suolo dell'isola si trova al di sopra dei mille metri e che soltanto il 24,3% è costituito da terreni arativi, mentre il 63,5% è ricoperto da boschi (in parte con alberi di canfora). Si è cercato in primo luogo di estendere le colture che servono per l'alimentazione (riso, frumento, soia, ortaggi e legumi), limitando invece quelle destinate all'esportazione e di tipo coloniale (canna da zucchero, ananas, bananeti). Ad estendere la concimazione e l'irrigazione ed a combattere la erosione del suolo ha provveduto un apposito ente, composto da Cinesi e da Americani (Joint commission on rural reconstruction). E poiché la proprietà era mal distribuita, è stata attuata una riforma agraria (1949-53), che ha fatto sì che il terreno sia ora coltivato per una buona metà da famiglie di proprietarî, per un quarto da mezzadri e per il resto da fittavoli (19%) e da braccianti (6%). Ora il 54% delle persone attive si dedicano al lavoro dei campi, con prevalenza di piccoli poderi di 1,2 ha, per cui a ogni abitante spetta un po' meno d'un decimo di ha. Di conseguenza la superficie coltivata a riso è passata da 626.000 ha (1939) a 825.000 (1956) e sempre più frequente è diventata la pratica del doppio raccolto; l'arachide ha visto negli stessi anni la superficie aumentare da 29.000 a 105.000 ha, il frumento da 4.800 a 16.500, la soja da 5.200 a 36.000 e così via, mentre la superficie della canna da zucchero è stata ridotta da 169.000 ha (1939) a 91.000 (1956). Il riso (il cui raccolto è stato nel 1957 di 22,8 milioni di q) basta ora a nutrire tutti gli ab. di Formosa e per di più dà luogo a una certa esportazione verso il Giappone. Anche lo zucchero (per quanto la produzione sia diminuita da 11 milioni di q nel 1939 a 7,6 milioni nel 1956) è esuberante e costituisce circa la metà di tutte le esportazioni.

L'industria, che aveva subìto gravi danni in seguito alla guerra cino-giapponese, era in passato costituita per la massima parte da impianti creati dai Giapponesi. Ciò ha facilitato la sua ricostruzione, per la quale sono affluiti sia capitali dei latifondisti, sia capitali americani. Si è mirato soprattutto a rafforzare l'economia dell'isola, a provvedere ai bisogni dei suoi abitanti e a potenziare la sua difesa, che sta molto a cuore agli Stati Uniti, dato che F. costituisce la loro più importante base del Pacifico occidentale. A questo scopo, onde far fronte alla scarsezza di petrolio e di carbone (di cui si producono ad ogni modo circa 3 milioni di t all'anno), è stata iniziata la costruzione di alcune grandi dighe, per produrre energia elettrica, estendere l'irrigazione, procurare acqua potabile; la principale è quella di Shihmen, 40 km a S di Taipei, che immagazzina 316 milioni di m3 d'acqua, irriga 54.000 ha ed ha una potenza installata di 120.000 kW. Vennero anche impiantate varie fabbriche di concime, di cemento (1958: prod. 1 milione di t) e poi ancora fabbriche di motori, di macchine agricole, di oggetti d'alluminio e di molti altri oggetti e prodotti d'uso comune, che in passato venivano forniti dal Giappone. A Keelung si sono sviluppati dei moderni quartieri navali. Queste nuove industrie hanno trovato posto soprattutto in vicinanza dei porti, data la necessità di procurarsi all'esterno le materie prime; questo spiega il forte aumento della popolazione di Taipei, passata in un decennio (1946-55) da 562.000 ab. a 704.000 ab., come pure di Tainan (da 231.000 a 275.000) e di Kaohsiung (da 285 a 352).

Bibl.: Chen Cheng-Siang, Atlas of land utilization in Taiwan, Taipei 1950; Taiwan (Formosa). A geographical appreciation, edito a cura del Department of Miens and Technical Surveys, Ottawa 1952; M. Schwind, Taiwan, in Geographisches Taschenbuch, 1958-9, pp. 433-45.

Vedi anche
Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ISOLE PESCADORES
  • STATI UNITI
  • IRRIGAZIONE
Altri risultati per FORMOSA
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione è distribuita in maniera disomogenea, ...
  • Formosa
    Enciclopedia on line
    Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔).
  • FORMOSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840) v. taiwan, in questa Appendice.
  • FORMOSA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 e 25°31′ di lat. N., a 150 km. dalle coste cinesi, chiamata così dai Portoghesi nel secolo XVI per la bellezza ...
Vocabolario
formóso
formoso formóso agg. [dal lat. formosus, der. di forma «aspetto, bellezza»]. – Di forme ben fatte e piuttosto piene, detto del corpo e delle membra: uomini f. e membruti (Dante); più spesso di donna: era formosa e di piacevole aspetto (Boccaccio);...
formosità
formosita formosità s. f. [dal lat. formosĭtas -atis]. – L’essere formoso: f. delle membra; donna (o corpo, fianchi, ecc.) di una f. provocante. Al plur., in senso concr., e per lo più scherz., le parti formose del corpo, le forme più rilevate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali