• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORNOVO di Taro

di Mario LONGHENA - Arturo SOLARI - Giovanni Battista PICOTTI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI

Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 m. s. m., sulle prime colline appenniniche e sulla destra del Taro, quasi alla confluenza del torrente Ceno. È una bella borgata e si adorna d'una famosa chiesa parrocchiale (con notevoli bassorilievi cristiani) che forse risale a una basilica romana ma fu più volte rifatta. Il comune di Fornovo (64,87 kmq.) contava 4739 ab. nel 1921 (di cui 1102 nel centro capoluogo, 381 in altri 4 piccoli agglomerati, i rimanenti nelle case sparse); 5269 nel 1931. Il suo territorio è fertile, ha boschi e conta anche qualche modesta industria; nella parte alta, costituita da depositi argillosi, sono frequenti le frane. Fornovo di Taro è stazione della ferrovia Parma-La Spezia.

Storia. - L'antico Forum Novum divenne municipio forse dopo la riforma amministrativa di Augusto, per quanto non ricorra nel catalogo dei comuni italiani di Plinio. Probabilmente sostituì il già esistente Forum Clodii (donde la distinzione di Novum) e fu inscritto nella tribù Galeria. Fu nodo stradale della via Piacenza-Luni per Veleia, e della Parma-Luni; e, già prima, della preromana Parma-Lucca. Tale posizione favorì lo sviluppo economico, facendo decadere il comune preesistente, del quale fino allora, come vico, aveva fatto parte. Nel Medioevo fu della Chiesa e del comune di Parma, poi feudo di varî signori.

La battaglia di Fornovo. - Con questo nome non esatto si suole indicare la battaglia che si combatté sul Taro il 6 luglio 1495. Conchiusa la lega tra Venezia, Lodovico il Moro, il papa, la Spagna, il re dei Romani il 31 marzo 1495, Carlo VIII, il conquistatore di Napoli, si accinse al ritorno in Francia. L'esercito della lega era per la maggior parte al soldo dei Veneziani, sotto il comando di Francesco Gonzaga marchese di Mantova: v'era un piccolo contingente milanese col conte di Caiazzo e uno bolognese con A. Bentivoglio. Il Gonzaga attese nella bassa valle del Taro i Francesi, ridotti a diecimila, ma provveduti di agili fanterie e di artiglierie potenti. I fieri Stradiotti respinsero l'avanguardia francese; ma il re poté il 5 luglio entrare in Fornovo, abbandonata dai difensori. La mattina dopo l'esercito francese passò il larghissimo greto del fiume, e cominciò a sfilare sulla destra lungo la collina di Medesano. Il Gonzaga volle attaccarlo di fianco; ma per la piena non poté far guadare i suoi, se non in parte e più a monte, e si trovò a contatto con la retroguardia francese, a fianco della quale si schierò il grosso dell'esercito. La battaglia divenne la più aspra che si combattesse da due secoli. Ma gli Stradiotti, che dall'alto della collina dovevano piombare sul fianco del nemico, visti passare i preziosi bagagli, si erano gettati disordinatamente al saccheggio; gli uomini d'arme, rimasti soli, non poterono sostenere la battaglia e morto sul campo Rodolfo Gonzaga, zio del marchese, si ritrassero di là dal Taro; il Caiazzo tentò inutilmente di battere l'avanguardia; la riserva rimasta oltre il fiume non si mosse. Erano caduti da tre a quattro mila uomini, per due terzi italiani. Il re, chiesta invano una tregua, l'8 luglio si mosse, inseguito fiaccamente dall'esercito della lega. In mano degl'Italiani era rimasta una preda che fu stimata allora a trecentomila ducati, l'elmetto, la spada, i sigilli del re, parte dell'archivio regio, il ritratto del delfino, l'altare portatile, le reliquie, l'ufficio di preghiere. Gl'Italiani credettero di aver vinto; a Mantova il duca fece costruire la chiesetta della Vittoria, e dallo Sperandio fece coniare una medaglia col motto "Ob restitutam Italiae libertatem". Ma l'impresa, nella quale parvero riunite le forze degl'Italiani, fu segno doloroso della debolezza italiana, conforto ad altri stranieri a rinnovare il tentativo.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, p. 201; A. Solari, Forum Novanorum, in Athenaeum, XVI (1928); R. Andreotti, Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno, in Bull. Arch. com. di Roma, LV (1927). - Per la battaglia v.: A. Benedetti, De Tarrensi pugna, in Eccard, Corpus historiarum mediii aevi, II, Francoforte e Lipsia 1743, p.1578 segg.; M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1873; A. Luzio, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, nell'Arch. stor. italiano, s. 5ª, VI (1890), p. 205 segg., dove sono indicate le altre fonti e la bibliografia precedente.

Vedi anche
Taro Fiume dell’Emilia (126 km; bacino 1500 km2), affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma. Nasce dal Monte Penna, nell’Appennino Ligure, e, dopo la confluenza con il Ceno comincia a formare un suo vastissimo conoide. Più a valle riceve le acque del torrente Stirone e infine ... Iacopo Barozzi detto il Vignòla Vignòla, Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il. - Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, Vignola, Iacopo Barozzi detto il si caratterizzò per il suo innovativo modo ... Benedetto Antèlami Antèlami, Benedetto. - Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un punto di riferimento per la scultura italiana del Duecento. Attivo prevalentemente a ... Andrea Carlo Ferrari Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo di Milano (1894); resse questa diocesi per oltre un quarto di secolo, riorganizzando il clero, i seminarî ...
Tag
  • FRANCESCO GONZAGA
  • LODOVICO IL MORO
  • RODOLFO GONZAGA
  • FORUM CLODII
  • CARLO VIII
Altri risultati per FORNOVO di Taro
  • Fornovo di Taro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Parma (57,6 km2 con 6146 ab. nel 2008), nell’alta pianura emiliana. Municipio (Forum Novum) forse con la riforma di Augusto, vi confluivano le vie da Piacenza e Parma per Luni, fiorente in età imperiale per le cave di marmo bianco. Nelle sue vicinanze si combatté una battaglia ...
Vocabolario
taro
taro s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale ed estesamente coltivata per i suoi...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali