• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foro

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fóro [plur. anche fora, in rima]


Nel senso proprio di " buco ", più o meno vasto, in If XIX 14, nella descrizione della bolgia dei simoniaci, caratterizzata dal fondo foracchiato (v. 42): Io vidi... / piena la pietra livida di fóri, / d'un largo tutti, da ciascuno dei quali soperchiava / d'un peccator li piedi (vv. 22-23). In XXXIV 85 lo fóro d'un sasso, donde escono Virgilio e D., aggrappati al pelo di Lucifero (il vermo reo che 'l mondo fóra, v. 108) è quello che fu prodotto appunto dalla caduta di lui.

In altri due casi f. indica la piaga prodotta da un'arma appuntita: profondi fóri [" foramina et vulnera ", Benvenuto] / ond'uscì 'l sangue in sul quale io sedea (Pg V 73), definisce Iacopo del Cassero le ferite che lo condussero a morte; le fóra / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto (XXI 83: si noti l'identità dell'espressione, ond'uscì 'l sangue) sono le piaghe di Cristo, che fu, appunto, forato da la lancia (Pd XIII 40).

Ancora " ferita ", ma in senso traslato, è quella prodotta nel volgibile cor... / ove stecco d'Amor mai non fé foro (Rime CXIII 4). V. anche FORAME; e, per la forma fora, Parodi, Lingua 247.

Vocabolario
fóro
foro fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i f. degli strumenti a fiato; fare un...
fòro
foro fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali