• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORT WORTH

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORT WORTH (A. T., 143-144)

Piero Landini

WORTH Città del Texas (Stati Uniti), situata nell'alto bacino del Trinity River, a circa 50 km. a occidente di Dallas. Venne fondata come posto militare nel 1849; nel 1860 diventava capoluogo di contea. La città si è grandemente sviluppata a partire dagl'inizî del sec. XX: 6663 ab. nel 1880; 23.076 nel 1890; 26.688 nel 1900; 73.312 nel 1910; 106.482 nel 1920; 163.447 nel 1930. Nel 1920 la composizione etnica era la seguente: Bianchi 85%, Negri 14,9%; Indiani, Cinesi, ecc. 0,1%. Nello stesso anno il numero dei Bianchi stranieri era di 14.951, di cui 2082 Tedeschi, 1431 Irlandesi, 1237 Russi, 1107 Inglesi, ecc. Gl'Italiani erano 390; i Messicani erano i più numerosi (4559).

La città sorge in una regione d'intensa agricoltura e di sviluppato allevamento ed è un centro commerciale importante (bestiame e prodotti dell'allevamento, cotone, frutta, ecc.). L'attività industriale occupava nel 1920 circa 4500 individui (7000 nel 1925) con 229 stabilimenti, ma un poderoso impulso economico è stato dato dalla scoperta e dallo sfruttamento d'importanti giacimenti petroliferi, con la creazione di numerosi impianti. Le principali compagnie hanno impiantato i loro uffici nella città. Fort Worth è sede anche di numerosi istituti d'istruzione superiore, e possiede molti parchi e giardini. È nodo ferroviario di primo ordine e ha grande importanza come centro aviatorio, trovandosi all'incrocio di arterie aeree fondamentali, quali la Chicago-Messico e la New-York-Los Angeles.

Bibl.: M. F. Ward, Fort Worth advancing in building and industry, in Manufacturers Record, agosto 1927.

Vedi anche
Dallas Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero e mercato agricolo, ha ricevuto l’impulso decisivo dalle attività petrolifere sviluppatesi dopo il ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Louis Isadore Kahn Kahn ‹kàan›, Louis Isadore. - Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., Kahn, Louis Isadore intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze del modernismo e dello stile internazionale, ... American Airlines Società di navigazione aerea di bandiera statunitense (parte della AMR Corporation) con sede a Fort Worth, Texas. Nata nel 1926 (e diventata ufficialmente A.American Airlines nel 1934), è una delle compagnie aeree più grandi al mondo. Dispone di cinque aeroporti di snodo (Dallas-Fort Worth, Miami, San ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • DALLAS
  • TEXAS
Altri risultati per FORT WORTH
  • Fort Worth
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (681.818 ab. nel 2007), nel Texas, sull’alto bacino del fiume Trinity. Dopo la scoperta dei giacimenti petroliferi del Texas occidentale, punto terminale di numerosi oleodotti, è divenuta sede di importanti raffinerie. Ha industrie aeronautiche, siderurgiche, automobilistiche, alimentari ...
Vocabolario
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere...
lato forte
lato forte loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ampio di giocatori di una squadra. ♦ Meno gambe e moltissima meno testa di una Lottomatica perfetta nel nascondere le assenze di Van den...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali