• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTALEZA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTALEZA (A. T., 155-156)


Città marittima del Brasile, capitale dello stato di Ceará. È costruita in una pianura sabbiosa (e in parte su una groppa alta 17 m.) a breve distanza dal mare, e conta (1920) 78.500 ab. La sua popolazione, peraltro, è soggetta a forti oscillazioni, dipendenti dall'esodo verso la costa degli abitanti dell'interno nei periodi di grave siccità - frequenti in questa parte del Brasile - che danneggiano il bestiame e distruggono i raccolti. Appunto in seguito alla siccità del 1877-79 la popolazione di Fortaleza salì da 30.000 a 125.000 ab. La città è costruita assai regolarmente, e le sue vie s'incrociano ad angolo retto; possiede varî edifici notevoli, tra i quali il palazzo del governatore, quello del Congreso, il palazzo episcopale, la cattedrale, l'ospedale della Caridad.

Ha clima molto caldo e umido: le precipitazioni ammontano annualmente a 1429 mm., l'82% dei quali cade da febbraio a giugno. Fortaleza ha varie piccole industrie (fabbriche di calzature, di sigari, di mobili, di cappelli, di paste alimentari) e attivi commerci (esportazione di cotone e di caucciù di maniçoba, Manihot Glaziowii).

Vedi anche
Ceará Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. Capitale Fortaleza. La pianura costiera è sabbiosa e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... José Martiniano de Alencar Alencar ‹ḁlẽṅkàr›, José Martiniano de. - Scrittore e uomo politico brasiliano (Alagadiço Novo, Fortaleza, 1829 - Rio de Janeiro 1877); fu direttore del Diario do Rio de Janeiro. Una schietta tendenza innovatrice nella scelta dei temi lascia comunque posto nei suoi romanzi (O Guaraní, 1857, Iracema, 1865) ... Gustavo Barroso Barroso ‹bḁrróʃu›, Gustavo. - Uomo politico e scrittore brasiliano (Fortaleza, Ceará, 1888 - Rio de Janeiro 1959). Deputato federale, direttore del Jornal do Ceará, militò nelle file del movimento integralista, di cui fu in certo modo uno dei teorici. Autore di numerosi saggi storici, tra cui: Heróis ...
Tag
  • BRASILE
  • CEARÁ
Altri risultati per FORTALEZA
  • Fortaleza
    Enciclopedia on line
    Città (2.416.920 ab. nel 2006, in sensibile decremento rispetto al censimento del 2000) del Brasile nord-orient., capitale dello stato di Ceará, ubicata sulla pianura costiera atlantica. Mercato agricolo (esportazione di zucchero, caffé, cotone, gomma) con numerose industrie operanti nei rami alimentare, ...
Vocabolario
fortilìzio
fortilizio fortilìzio (ant. fortalìzio) s. m. [dal provenz. ant. fortaleza, fr. ant. fortelece]. – Fortezza di ridotte dimensioni, piccolo forte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali