• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forte

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

forte (avv.)

Vincenzo Valente

È di largo impiego sia in verso che in prosa, e presente in tutte le opere di Dante. La varietà dei riferimenti comporta diverse gradazioni di significati, che non è difficile desumere dai contesti.

Nella Vita Nuova f., sempre in posizione immediatamente successiva al verbo con cui si collega, sianella prosa che nelle occorrenze poetiche, è unito a verbi che denotano stati d'animo, e ne rafforza l'idea: ‛ lamentarsi ' (XIV 6), ‛ sospirare ' (XXIII 3), ‛ piangere ' (XXIII 17), ‛ temere ' (XXXVI 4, XXXVII 8), ‛ assalire ' (figurato): Amore spesse volte di subito m'assalia sì forte (XVI 3). A questi esempi si assimilano per affinità di concetti numerose occorrenze del Fiore: X 3, XX 14, XXV 8, XXXII 5, LV 7, LXXIII 3, CLXXII 12, CLXXXI 7, CCII 3.

Nelle Rime f. è ancora posposto al verbo, talvolta dopo qualche parola. I termini di connessione concettuale riguardano ancora, come nella Vita Nuova (con uguale valore intensivo) la sfera del sentimento amoroso. Ecco la sequenza dei riferimenti: ‛ serrare ' (L 57, CI 18), ‛ tremare ' (LXVII 67), ‛ amare ' (XC 59), ‛ bramare ' (XCI 30), ‛ stringere ' (XCI 34), ‛ affannare ' (XCIII 4), ‛ fedire ' (CIII 49). In LXVII 67, XCI 30, CIII 49 la forma sì forte sta come antecedente di una consecutiva. Ai passi indicati si aggiunga Rime dubbie X 12 per quella donna che sì mira forte, dove, quando si accetti la lezione del Chigiano, il senso è " guarda tanto crudelmente " (Contini).

Come aggettivo avverbiale, f. sta in Cv II Voi che 'ntendendo 55 Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene, / tanto la parli faticosa e forte (commentato in II XI 7), dove l'aggettivo si riferisce allo stile della canzone, " elaborato e arduo " per lo studio della forma e la novità dei concetti.

Nella prosa del Convivio l'uso dell'avverbio esce dall'astrazione del concetto amoroso per passare, anche sul piano figurato, a valori meno generici: " velocemente " (I V 11 diremo del cavallo virtuoso che corre forte e molto); " profondamente " (VIII 12 l'utilitade sigilla la memoria de la imagine del dono, l [a] quale è nutrimento de l'amistade; e tanto più forte, quanto essa è migliore); " in modo arduo " (II XI 7 però che forte parli - ‛ forte ' dico quanto a la novitade de la sentenza); " intimamente " (III II 8 l'anima umana con quelle [bontadi] per via spirituale si unisce, tanto più tosto e più forte quanto quelle più appaiono perfette); " fortemente ", con i verbi ‛ dubitare ', ‛ maravigliare ', ‛ ridere ', rispettivamente in III XV 7, IV V 1, XV 6. In alcuni di questi esempi l'avverbio è anteposto al verbo. Mancano i costrutti consecutivi.

Nella Commedia l'avverbio si applica a diverse nozioni, aventi tutte carattere di concretezza, anche quando si tratti di riferimenti traslati. Ciò risulta evidente attraverso il confronto con l'uso dei medesimi termini e costrutti nelle altre opere. Numericamente a decrescere la presenza dell'avverbio nelle tre cantiche; frequente il nesso consecutivo ‛ sì f. che ', variamente collocato. Fuori da dipendenza consecutiva ‛ sì f. ' (o ‛ f. così ') sta per " tanto ", con valore rafforzativo.

Circa il senso, si possono distinguere quattro tipi di relazione:

1. Con verbi significanti moti affettivi, f. ha funzione intensiva inerente alla nozione del verbo: che è tanto greve / a lor che lamentar li fa sì forte? (If III 44); forte piangendo (III 107; cfr. anche Pg XVII 35); Amor... / mi prese del costui piacer sì forte, / che... (If V 104); cosa... / che tegna forte a sé l'anima volta (Pg IV 8); guardando il foco e imaginando forte (XXVII 17); poscia di dì in dì l'amò più forte (Pd XI 63).

2. Con verbi che denotano movimento, f. significa " con (tanta) violenza ": tremò sì forte, che... (If III 131); si forte guizzavan le giunte / che... (XIX 26); forte spingava con ambo le piote (XIX 120); Non fu tremoto... / che scotesse una torre così forte (XXXI 107); forte percossi 'l piè nel viso ad una (XXXII 78); non si scoteo sì forte Delo (Pg XX 130). In alcuni esempi che si riferiscono a persona f. sta per " velocemente " (If XIII 116 fuggendo sì forte); oppure " in fretta ", " rapidamente " (Pg XXI 19 e parte andavam forte; XXIV 2 ma ragionando andavam forte). Questo senso è anche in Fiore VI 2, CCIII 5, mentre in VI 5 Allor mi venni forte ristrignendo / verso del fior, f. vale " molto dappresso ". In Pd III 15 perla in bianca fronte / non vien men forte a le nostre pupille, l'espressione men forte (preferita dal Petrocchi alla lezione tradizionale men tosto) vale " con minore evidenza "; da ricordare anche la variante fiammando forte a guisa di comete di Pd XXIV 12 ( forte in luogo della tanto più sicura volte; cfr. Petrocchi, ad l.).

3. Con verbi concernenti il ‛ parlare ' e modi vari di espressione (‛ gridare ', ‛ soffiare ', ‛ minacciare ', ‛ leggere '), f. vale " con forza ": il nocchier forte / " Usciteci ", gridò (If VIII 80); Allor soffiò il tronco forte, e poi / si convertì quel vento in cotal voce (XIII 91); Allora il duca mio parlò di forza / tanto, ch'i' non l'avea sì forte udito (XIV 62); io vidi lui... / minacciar forte col dito (XXIX 26), e qui vuoi dire che la ‛ minaccia ' di Geri del Bello è espressa agitando con forza il dito verso D.; forte / gridando (Pg XV 107); poi gridò forte: " Qual grazia m'è questa? " (XXIII 42); mi legge Amore o lievemente o forte (Pd XXVI 18, dove ‛ leggere ' vale " dettare "). In Fiore CXXXIV 2 sì forte il biasimava e riprendea, f. sta per " aspramente ".

4. Con verbi indicanti proprietà o modo di essere di qualche cosa, f. sta per " strettamente " (If XXXII 50 Con legno legno spranga mai non cinse / forte così), oppure " abbondantemente ": fummavan forte, e 'l fummo si scontrava (XXV 93); si movien lumi, scintillando forte (Pd XIV 110). Qui pure Fiore VI 6, XCII 2, CLXXXVII 12. Negli ultimi due esempi coi verbi ‛ avviluppare ' e ‛ stringere ', f. si trova riferito a persona.

Una sola volta f. s'incontra unito a un participio: la donna mia, che mi vedëa in cura / forte sospeso (Pd XXVIII 41); il senso è " profondamente assorto ".

Vocabolario
lato forte
lato forte loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ampio di giocatori di una squadra. ♦ Meno gambe e moltissima meno testa di una Lottomatica perfetta nel nascondere le assenze di Van den...
fòrte-piano
forte-piano fòrte-piano s. m. – Nome con cui fu indicato il pianoforte nei primi tempi della sua invenzione (inizio del sec. 18°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali