• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fortuna

di Fiorenzo Forti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fortuna

Fiorenzo Forti

Se per il Trecento la fortuna di D. in E. coincide quasi completamente con la fortuna di D. a Bologna (v.), l'età umanistica vede emergere piuttosto Ferrara, dove i poeti estensi, a cominciare dal Boiardo, in vario modo echeggiano la poesia del Fiorentino; dove fervono discussioni sul latino e sul volgare in cui D. appare necessario termine di paragone, come nella Politia litteraria di Angelo Decembrio, specchio dell'ambiente guariniano. Così, più tardi, il poema dantesco entra nelle questioni di lingua, di poetica e di rettorica che si pongono, in pieno Cinquecento, F. Alunno, G.B. Giraldi Cintio, G.B. Pigna e lo stesso Tasso dei Discorsi del poema eroico. Il prolungarsi dell'interesse e dell'ammirazione per il poema nella città estense anche nel secolo meno favorevole a D., il Seicento, è testimoniato da uno scritto singolare come il Farnetico savio (1610) di A. Guarini, dove il Tasso stesso è introdotto a difendere il poeta. Non mancano anche altrove in E. prove di perdurante interesse per la poesia dantesca, dal goffo tentativo d'imitazione del bolognese Giovanni Filoteo Achillini, Il Fedele (1523), alla greve impresa apologetica La difesa di D. (1587) del cesenate Iacopo Mazzoni: ma si tratta di fatti isolati. La linea ferrarese, invece, si allaccia naturalmente a quella modenese: nella nuova capitale del ducato estense la curiosità filologica del Castelvetro e del Tassoni e l'interesse storico del Muratori e del Tiraboschi si richiamano consapevolmente. Lo stesso Muratori, cui molto deve l'esegesi dantesca, non tanto per l'attenzione alla lirica che il buon prevosto riteneva una sua riscoperta (Fubini), quanto per la pubblicazione e la dichiarazione della Cronaca del Compagni, delle chiose di Benvenuto e di altri testi nei Rerum e nelle Antiquitates, non manca di riferirsi espressamente all'acume dei due suoi estrosi cittadini. Meno significativo dell'attività erudita è, nella zona, il dantismo d'arte, che pur sfocia nella seconda metà del secolo XVIII nelle Visioni del ferrarese Varano e nelle cantiche di Vincenzo Monti. Nulla di paragonabile, comunque, a Bologna, dove l'eclettismo classicheggiante dei cosiddetti " Riformatori della Bella Letteratura ", nel suo richiamo all'ordine dopo le concessioni marinistiche dei Preti e degli Achillini, s'ispira stancamente al Petrarca, eccetto qualche sbiadito tentativo di P.I. Martello. Assai più vitale l'antidantismo esploso a Parma con le Lettere virgiliane del Bettinelli, educato nella Bologna dei Riformatori, espressione di un impaziente razionalismo illuministico venato di gusto francese nella città del Du Tillot e del Condillac, che doveva poi placarsi, nello stesso ambiente, nell'estetica neoclassica del " bello ideale ", anch'essa ostile al " goticismo " di Dante. Lo Studio è incapace di segnare una sua traccia: le Orazioni di G. Biamonti, professore di eloquenza all'aprirsi del secolo XlX, parlano del poeta con vacua enfasi; il commento al poema di P. Costa e lo studio di G. Marchetti Della prima e principale allegoria del poema di D. (1819) avviano a quell'accordo tra classici e romantici nel nome di D. (G. Mazzoni) che significherà piuttosto lo spegnersi che il destarsi delle energie. Verranno, poi, il Carducci e il Pascoli; ma allora la fortuna emiliana di D. si sarà risolta nella sua fortuna italiana.

Bibl. - Manca a tutt'oggi un'opera di storia generale sull'E. nei tempi medievali e moderni, perciò sarà necessario rifarsi alle opere citate nelle singole voci di città emiliane (Bologna; Ferrara; Ravenna, ecc.) e di studiosi di D.; per un più generale sguardo sulla fortuna del poeta in E., si veda: G. Carducci, Della varia fortuna di D. (limitato al sec. XIV), in Opere, X, Bologna 1942; V. Rossi, D. nel Trecento e nel Quattrocento, in Scritti di critica letteraria, Firenze 1930, I 293-332; C. Dionisotti, D. nel Quattrocento, in Atti del Congr. Internaz. di studi danteschi, ibid 1965, 333-378; M. Barbi, La fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890; G. Ferrero, D. e i grammatici della prima metà del Cinquecento, in " Giorn. stor. " CIV (1934) 1-59; U. Cosmo, Con D. attraverso II Seicento, Bari 1946; U. Limentani, La fortuna di D. nel Seicento, in " Studi Secenteschi " V (1964)1-36; M. Barbi, La fama di D. nel Settecento, in Problemi I 455-473; M. Fubini, Dal Muratori al Baretti, Bari 1954, 18-19; C. Calcaterra, Alma mater studiorum, Bologna 1948, passim; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D.A., Milano 19212; G. Fatini, D. presso gli Estensi, in " Giorn. d. " XVII (1909) 127 ss.; G. Foffano, Echi danteschi nel Boiardo, in " Giorn. stor. " XCIX, (1932) 271-274; G. Cavazzuti, Il culto di D. a Modena, in " Atti e Mem. Accad. Scienze Lett. Arti Modena " X (1952) 189-230; G. Rossi, Studi e ricerche tassoniane, Bologna 1904, 367-406; B. Croce, A. Guarino storico e critico, in Nuovi saggi sulla letter. del Seicento, Bari 1931, 106-114; G. Mazzoni, D. nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, in Almae luces malae cruces, Bologna 1941, 53-89; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, passim. Sulla tradizione manoscritta della Commedia in E.: G. Petrocchi, La tradizione emiliano-romagnola del testo della Commedia, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967 (rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 204-215).

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI
  • VINCENZO MONTI
  • IACOPO MAZZONI
  • ETÀ UMANISTICA
  • ILLUMINISTICO
Altri risultati per Fortuna
  • fortuna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Denis Fachard Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla potenza della f. è al centro del pensiero politico e antropologico machiavelliano. Essa trova nell’abbozzo ...
  • FORTUNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    F. Pomarici Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento diabolico (Kajanto, 1972, col. 194ss.). Nella cultura medievale l'iconografia classica della F. fu pertanto ...
  • FORTUNA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Gioacchino Mancini Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani eventi e che governa il mondo, era rappresentata con in mano il timone della vita e con la sfera, simbolo ...
Vocabolario
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
fortunóso
fortunoso fortunóso agg. [der. di fortuna]. – 1. Soggetto alle variazioni e ai capricci della fortuna, soprattutto se avversa: vicende f., tempi f.; quindi, spesso, sventurato, doloroso: al f. stato di quella città (M. Villani). 2. a. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali