• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTUNATI

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTUNATI

Alberto Manzi

Famiglia di attori. Tiberio visse verso la metà del sec. XVII ed ebbe fama di ottimo Pantalone: appartenne anche alla compagnia del duca di Modena. Suo figlio Giovanni, chiamato anche coi nomignoli Toto e Trottola, perché piccolo, grassoccio, vivacissimo, copriva con molto onore le parti di Arlecchino e di Truffaldino distinguendosi nei lavori che gli permettevano di sostenere più caratteri - come I quattro Zanni - che rappresentava trasformandosi rapidamente. Cantava con grazia. Fece parte delle compagnie Ferraresi, O. Paganin, P. Rossi, F. Menichelli (1796-97): nel 1821 era nella compagnia Toffoloni. La moglie di lui, Enrichetta Ferraresi, godeva fama di grande bellezza e di essere ottima seconda donna; la figlia Anagilda, anch'essa attrice, sposò il capocomico Arisi.

Domenico, assai applaudito come Innamorato sotto il nome di Odoardo, nacque nel 1691 e morì nel 1746. Fece parte della compagnia comica del granduca di Toscana nel 1735. Scrisse "prologhi" e qualche scenario. Pubblicò a Bologna un'opera tragicomica: Le bellicose gare tra Gerema e Lambertazzi superate da Tibaldello finto pazzo. Suo figlio Tommaso ebbe fama di comico valente nelle commedie all'improvviso e nelle studiate: e si fece apprezzare come direttore. Lucrezia piacque nelle parti di prima donna, che sosteneva con passione e verità. Fu lodata dal Bartoli.

Vocabolario
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
fortunato
fortunato agg. [lat. fortunatus, propriam. part. pass. di fortunare (v. la voce prec.)]. – 1. a. Che ha fortuna, favorito dalla fortuna: è un uomo f.; è sempre stato f. nella vita; f. te!, f. lui!; puoi dirti f. che non t’è andata peggio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali