• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fortunato

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fortunato

Vincenzo Valente

Aggettivo ricorrente solo nella Commedia. È variamente spiegato in rapporto a luoghi famosi per qualche ragione storica: la fortunata terra / di Puglia (If XXVIII 8), " famosa " per la battaglia di Canne (ma cfr. l'Ottimo: " Qui comprende tutto quello che di sotto particularmente scrive; e dice ‛ fortunata ', però che più a caso che per ragione è stata menata "; o Benvenuto: " quae fuit fortunata victoribus... vel... quia in ea [Apulia] facti sunt tot terribiles conflictus bellorum... "; così anche il Buti, il Castelvetro e altri); la fortunata valle / che fece Scipïon di gloria reda (XXXI 115), la valle del fiume Bagrada " illustre " per le gesta del gigante Anteo e poi per la vittoria di Annibale su Scipione (" quae vallis fuit fortunata genti Corneliae ", Benvenuto, e così Landino, Vellutello, ecc.).

Non mancano proposte di spiegazioni diverse: " fertile ", " ferace " la Puglia, e sarebbe ricordo di appellativi classici (" altrix Apulia ", Orazio [Odi III IV 10]; " felix Campania ", Plinio [III 50]); così il Torraca, che tuttavia, rifacendosi agli antichi, propende a credere che D. " alluda ai grandi mutamenti... che... si sogliono attribuire alla Fortuna " (e analogamente intendono altri moderni). L'aggettivo verrebbe dunque a significare " di triste fortune " (Tommaseo), " fortunoso " (Chimenz, Mattalia), " agitato da eventi tempestosi ", senso proposto da qualche interprete anche per il secondo esempio, ma meno opportuno che per il primo. Nessuna ambiguità possibile per Pd XII 52 la fortunata Calaroga, " famosa " e " fortunata " insieme per aver dato i natali a s. Domenico e per la potente protezione dei re di Castiglia.

Riferito alle anime del Purgatorio, fortunate tutte quante (Pg II 74), mandra fortunata (III 86), l'aggettivo trova la sua giustificazione più evidente nella condizione degli spiriti del secondo regno morti in grazia di Dio e già eletti alla beatitudine: O ben finiti, o già spiriti eletti (III 73).

Anche la sorte delle donne fiorentine dei tempi di Cacciaguida è detta f.: Oh fortunate! ciascuna era certa / de la sua sepultura (Pd XV 118), nella serena e sicura vita domestica e cittadina del buon tempo antico evocato dal poeta.

Vocabolario
fortunato
fortunato agg. [lat. fortunatus, propriam. part. pass. di fortunare (v. la voce prec.)]. – 1. a. Che ha fortuna, favorito dalla fortuna: è un uomo f.; è sempre stato f. nella vita; f. te!, f. lui!; puoi dirti f. che non t’è andata peggio;...
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali